Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sette anime. Romantico. Gabriele Muccino dirige Will Smith e Rosario Dawson in una commovente pellicola. Per uscire da un momento buio, un uomo decide di aiutare sette sconosciuti a migliorare la propria vita. Cast: Will Smith, Rosario Dawson, Woody Harrelson, Michael Ealy. Regia: Gabriele Muccino.

  2. 9 gen 2009 · Sette anime - la recensione del nuovo film di Gabriele Muccino. di Antonio Bracco. 09 gennaio 2009. 3.5 di 5. 18. Gabriele Muccino oltrepassa certi limiti e lo fa con la sua seconda regia ...

  3. Il candidato al Premio Oscar® Will Smith (Miglior Attore Protagonista, La ricerca della felicità, 2006) interpreta Ben Thomas, un uomo che nel tentativo di redimersi da una colpa commessa si trova di fronte ad un bivio. Ha scoperto di avere il potere di cambiare la vita di sette estranei che meritano una seconda possibilità.

  4. 12 lug 2019 · Sette anime: la generosità del protagonista. Sette anime è un film che avanza tramite flashback: inizia con la scena di Tim che chiama il 911 affermando di stare per suicidarsi, e da lì parte a ...

  5. 15 ott 2020 · Sette anime: trama, cast, trailer, quando va in onda. Nel 2008, nelle sale italiane e americane, usciva il film Sette anime. La pellicola è stata diretta da Gabriele Muccino e tra i protagonisti principali troviamo Will Smith e Rosario Dawson. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla trama, sul cast, sul trailer, quando va in onda e ...

  6. Nel caso di "Sette anime", il tutto è ancora più cupo e sommesso, piuttosto lontano dai canoni di Hollywood. Ovviamente al centro di tutto c'è ancora Will Smith: il personaggio della sceneggiatura di Grant Nieporte e il divo più famoso del pianeta sono un'unità inscindibile. È Smith il vero deus ex machina dell'operazione (è anche ...

  7. 20 set 2017 · La fiera delle lacrime forzate / 2 Giugno 2016 in Sette anime Muccino ha capito come fare successo: costringere i suoi spettatori a versare un mare di lacrime. Ancora una volta la strada da lui intrapresa e’ quella del patetico a ogni costo, del melodramma, della commozione voluta e forzata, dei personaggi da commiserare nei quali albergano solo sensi di colpa e tristezza.