Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Stalingrado marcò il punto di svolta della guerra a oriente durante il secondo conflitto mondiale. Infatti, dopo Stalingrado, l’iniziativa militare passò completamente nelle mani dell’Armata Rossa. L'invasione dell'Unione Sovietica fu la più vasta operazione militare terrestre di tutti i tempi.

  2. Battaglia di Stalingrado. Battaglia di Stalingrado. parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale. Soldati sovietici in azione nel 1942 durante la battaglia. Data. 17 luglio 1942 - 2 febbraio 1943. Luogo. Stalingrado e regione tra il Don e il Volga, Unione Sovietica. Esito.

  3. L’autunno 1941-1942. L’autunno-inverno del 1941-1942 rappresentò per i cittadini di Leningrado il periodo più drammatico dell’intero assedio, con decine di migliaia di morti per fame, per ferite di guerra, per malattie. I nazisti bombardavano la città dall’alto e dal basso, colpendo caseggiati, scuole, ospedali, per diffondere il ...

  4. 18 mag 2021 · Leningrado saluta se stessa. A partire dal 1924 il nome del leader rivoluzionario apparve ovunque nell'URSS, e da allora ogni città ha una strada o una piazza intitolata a Lenin. Mosca ha sia una prospettiva intitolata in suo onore, sia una prospettiva dedicata a Leningrado: un incubo per i guidatori inesperti!

  5. L'OPERAZIONE BARBAROSSA E LA GRANDE GUERRA PATRIOTTICA. 6.1. L'EROICA RESISTENZA DI LENINGRADO. Per 872 giorni gli assediati di Leningrado, superando fame, freddo, bombardamenti, hanno difeso eroicamente la loro città. L'assedio subito dalle truppe nazifasciste inizia l'8 settembre del 1941. La liberazione completa giunge il 27 gennaio del 1944.

  6. Oblast' di Leningrado è una provincia ( Oblast) della Russia nordoccidentale che ricomprende la città federale di San Pietroburgo. Confina con l' Oblast' di Pskov a sud-ovest, l' Estonia e il golfo di Finlandia ad ovest, la Finlandia a nord ovest, la Carelia a settentrione, l' Oblast' di Vologda ad est ed infine con l' Oblast' di Novgorod a sud.

  7. 6 apr 2020 · Lidija Ginzburg A cura di Francesca Gori Leningrado. Memorie di un assedio Guerini editore, Milano, 2019. Edito nella collana «Narrare la memoria», Memorie di un assedio si inscrive nell’attività di Memorial-Italia, impegnata a sollecitare la riflessione pubblica sui temi della violenza, del totalitarismo e dei regimi illiberali con la promozione di convegni, seminari e mostre; con la ...