Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 apr 2019 · Il virus Ebola si trasmette ad un soggetto umano attraverso il contatto con i fluidi corporei di un animale infetto. La trasmissione successiva da uomo a uomo avviene per contatto diretto con il sangue oppure altri fluidi corporei di una persona infetta o per contatto indiretto con presidi medici contaminati, in particolare gli aghi e le siringhe.

  2. 29 apr 2020 · Caratteristiche. Il virus Ebola conosciuto anche come Zaire Ebolavirus (Fig.1) è un virus a RNA a singolo filamento negativo di circa 19000 nucleotidi, caratterizzato da una porzione codificante costituita da 7 geni ed altre regioni, più brevi, non codificanti. È un virus appartenente alla famiglia dei Filoviridae e presenta una ...

  3. 21 set 2014 · Come si trasmette Ebola? La trasmissione del virus è molto rapida, attraverso i fluidi corporei, come muco o sangue, ma anche attraverso le lacrime o la saliva, il vomito o le feci e il contatto con aghi o coltelli usati dall'ammalato.

  4. 3 ago 2014 · La malattia da virus Ebola (EVD), precedentemente nota come febbre emorragica da virus Ebola, è una malattia grave, spesso fatale, con un tasso di mortalità fino al 90 %. La malattia colpisce gli uomini e i primati (scimmie, gorilla, scimpanzé). L’Ebola è apparsa la prima volta nel 1976 in due focolai contemporanei: in un villaggio nei ...

  5. Come si trasmette l’Ebola? In origine si è avuta trasmissione del virus, documentata in Africa, per contatto diretto dell’uomo con secrezioni, sangue, fluidi corporei oppure organi di animali infetti. A trasmettere il virus sono stati animali quali gorilla e scimpanzé, scimmie, porcospini o antilopi.

  6. 1 dic 2020 · Come c’insegna l’epidemiologia, esistono a grandi linee i virus che si trasmettono per via verticale (tra madre e figlio) o per via orizzontale (cioè tra persona e persona). Oggi analizziamo quelli del secondo gruppo. Scambio di saliva: lo scambio di saliva può trasmettere vari virus, come quello di Epstein-Barr. Per inalazione: come i ...

  7. www.salute.gov.it › portale › saluteEbola - Salute.gov.it

    Si ritiene che I pipistrelli della frutta appartenenti alla famiglia Pteropodidae rappresentino gli ospiti naturali del virus Ebola. Il virus può essere trasmesso agli esseri umani attraverso il contatto con il sangue, le secrezioni, gli organi, od altri fluidi corporei provenienti dagli animali infetti, quali scimpanzé, gorilla, pipistrelli della frutta, scimmie, alcune antilopi e i ...