Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Re d'Italia (888-962) nome. investitura. inizio regno. fine regno. note. Berengario (march.Friuli) imperatore dal 915: 888: 924: titolo conteso dall'891 all'898 e dal ...

  2. BERENGARIO I re d'Italia e imperatore. Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente dei vescovi, la corona del regno d'Italia. Ma egli non riuscì mai a porre stabile piede nella ...

  3. I re d'Italia, 888-962 Volume 15 of Biblioteca storica Sansoni Volume 15 of Biblioteca storica Sansoni. Nuova serie: Author: Gina Fasoli: Publisher: G. C. Sansoni, 1949: Original from: the University of Michigan: Digitized: Jun 25, 2008: Length: 252 pages : Export Citation: BiBTeX EndNote RefMan

  4. Berengario I. Re d’Italia e imperatore del Santo romano impero (m. Verona 924). Duca del Friuli, nipote di Ludovico il Pio, nell’888 divenne re d’Italia; la corona gli fu contesa da Guido di Spoleto, che lo sconfisse nell’889; nell’898 B. riottenne il regno e lo difese contro Ludovico re della Bassa Borgogna.

  5. 16 apr 2024 · Berengàrio I. re d'Italia e imperatore (m. Verona 924). Figlio di Eberardo, duca e marchese del Friuli, e nipote di Ludovico il Pio, parteggiò per Carlomanno e affiancò la politica di Carlo III il Grosso, alla cui morte fu incoronato re d'Italia (888). Detronizzato da Guido di Spoleto, vincitore nella battaglia della Trebbia (889 ...

  6. 30 set 2022 · Berengario fu Marchese del Friuli (874 - 924), Re d'Italia (888 -924) e Imperatore dei Romani (915 - 924). Fu uno dei protagonisti del periodo dell'Anarchia feudale, quando i più importanti feudatari della penisola lottarono per avere il controllo dei territori del carolingio Regno d'Italia. Unruoch III morì nel 874, Berengario figlio di ...

  7. La mancanza di informazioni sull’infanzia e la giovinezza di B., figlio di Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio, non consentono di stabilire l’anno e il luogo di nascita del futuro re d’Italia e imperatore; alcuni elementi portano tuttavia a ritenere che sia nato verso l’850 nell’Italia settentrionale, probabilmente in Friuli, dove gli ...