Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I virus sono in grado di infettare qualsiasi cellula: animale, vegetale e batterica. I virus batterici sono detti batteriofagi o fagi. Alcuni virus possono causare gravi patologie nell'uomo e negli animali, da qui il significato latino del termine virus, veleno.

  2. Shutterstock. Un virus è un parassita intracellulare obbligato, cioè capace di vivere e riprodursi solo all'interno di cellule viventi. Si tratta, infatti, dell'entità biologica più diffusa sulla Terra. I virus non sono in grado di effettuare in autonomia nessun processo metabolico: contengono solo parte dell'informazione genetica ...

  3. Significato dei vari componenti di HBV. Il virus penetra nell'organismo e dopo due mesi HbsAg viene rilevato nel sangue e precede generalmente di pochi giorni l'aumento delle transaminasi. Successivamente può comparire la sintomatologia con sensazione di malessere ed talvolta ittero per una durata di 40-60 giorni fino quindi alla scomparsa di ...

  4. Nel maggio 2023 l'OMS ha posto fine all’emergenza sanitaria globale, invitando tutti i Paesi a gestire il Covid-19 - che ha prodotto sette milioni di morti accertati - come malattia infettiva endemica. Dal settembre successivo si è registrato un netto incremento dei contagi, con un'incidenza settimanale dei casi in Italia pari a 36 su 100. ...

  5. Virus: definizione, significato e ultimi aggiornamenti raccolti dalla redazione di Corriere Salute

  6. www.treccani.it › enciclopedia › virus_(Enciclopedia-delVirus - Enciclopedia - Treccani

    Questa definizione (adattata da Luria e altri, 1978 3) contiene le proprietà essenziali dei virus.La prima proprietà è quella del parassitismo endocellulare. Mentre altri organismi (per es. il plasmodio della malaria) sono parassiti endocellulari, soltanto i virus dipendono completamente dai meccanismi della cellula ospite, non solo per la produzione di energia e il rifornimento dei ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › virus_(Dizionario-di-Medicina)Virus - Enciclopedia - Treccani

    virus. Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. I v. non sono definibili come organismi perché non hanno struttura cellulare e per potersi riprodurre utilizzano le cellule in cui ...