Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Deputazione di Storia Patria per la Lucania 1957-2010, a cura di A. Lerra, Venosa, Osanna, 2011. Dall’alba della nuova Italia all’Unità in Basilicata, in Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale, a cura di L. Mascilli Migliorini e A. Villari, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 32-35. Postfazione.

  2. Società Siciliana per la Storia Patria Palermo . Il Museo trae origine dal desiderio dei maggiori esponenti della cultura di fine Ottocento di raccogliere ed offrire alla rivisitazione dei contemporanei ed a perenne memoria per le future generazioni, preziosi cimeli e significative testimonianze di quella che allora veniva considerata una irripetibile epopea tesa al riscatto dell’isola che ...

  3. Presentemente si annoverano in Italia undici deputazioni di storia patria mantenute o sovvenzionate dallo stato, ciascuna regolata da uno speciale statuto e formata di membri scelti col sistema di autoelezione. Tutte curano edizioni di fonti e pubblicano studî nei loro Archivi storici, Bollettini o Atti e Memorie . Bibl .: A. Manno, L'opera ...

  4. Contatti. cmsa@comune.trieste.it. Consultazione archivio antonella.cosenzi@comune.trieste.it +39 040 675 8553 +39 040 675 4699

  5. ISBN: 9788883349928. € 32,00 -5% € 30,40. Aggiungi al carrello. Sinossi. Indice. Autori. Recensioni (3) Dalla Deputazione di storia patria, voluta da Carlo Alberto nel 1833, alla Giunta centrale per gli studi storici del 1934, passando per l’Istituto storico italiano creato nel 1883, diverse istituzioni storiche sia locali sia nazionali ...

  6. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria. ISSN (a stampa): 2421-2741. ISSN (on-line): 2464-9767. Centocinquant'anni di storia. A partire dal 2015 la Società Ligure di Storia Patria, per meglio caratterizzare i suoi «Atti» come rivista scientifica, ha dato vita alla collana Quaderni destinata ad accogliere scritti sulla storia della ...

  7. Gli «Atti della Società Ligure di Storia Patria» sono un periodico edito con cadenza annuale, dotato di un comitato scientifico internazionale, di un codice etico e soggetto a peer review, che ha ottenuto il riconoscimento di rivista scientifica dall’ANVUR, la cui continuità di pubblicazione è pressoché ininterrotta dal 1858. «Atti ...