Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 24 aprile 1558 sposò Maria Stuarda (8 dicembre 1542 - 8 febbraio 1587), per proprio diritto regina di Scozia, dalla quale non ebbe figli. Pur essendo un matrimonio combinato, i due si innamorarono e trascorsero il loro tempo insieme felici e innamorati, felicità che durò poco, visto che Francesco morí molto giovane.

  2. Maria I d'Inghilterra. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima cugina cattolica, regina di Scozia e, per qualche tempo, regina consorte di Francia, vedi Maria Stuarda. Maria I Tudor ( Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d' Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina ...

  3. 8 feb 2023 · Maria Stuarda (1542-1587) è stata regina di Scozia sin da quando era in fasce. La sua storia è ricordata per essere tumultuosa a causa delle guerre tra cattolici e protestanti, ma anche a causa della sua rivalità con la cugina Elisabetta I, regina di Inghilterra. La sua biografia, però, è stata anche caratterizzata dall’amore breve ma ...

  4. 10 gen 2024 · LIFESTYLE Storia. Share. Tweet Partilhar. L a più famosa nobile scozzese, Maria, Regina di Scozia ha lasciato il segno nella storia. Nata nel 1542 e regina di Scozia fino al 1568, fu per breve tempo anche regina di Francia. Pronipote di Enrico VII, aveva anche una forte aspirazione alla corona d'Inghilterra, riconosciuta soprattutto dai cattolici.

  5. Nel novembre 1554 era tornato in Inghilterra Reginaldo Pole già andatosene in segno di protesta contro la rottura di Enrico VIII con Roma. Dopo la morte del Gardiner (novembre 1555) il Pole divenne arcivescovo di Canterbury e principale consigliere di M. Nel loro sforzo di restaurare in Inghilterra l'autorità del papa, il Pole, che aveva scarsa abilità di statista, e M. dimenticarono la ...

  6. Maria Stuarda nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Tragedia di V. Alfieri, parte del gruppo di diciannove drammi composti tra il 1776 e il 1786 e stampati o ristampati tra il 1787 e il 1789. Si tratta di una delle opere dedicate alla regina di Scozia tra Sette- e Ottocento. Le fece seguito a breve Maria Stuart (1800), dramma in ...

  7. Florence M. G. Higham. Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway Moss. I nobili scozzesi e Maria di Lorena, regina madre, si unirono per resistere al progetto di Enrico VIII che voleva fidanzare la piccola regina al proprio figlio Edoardo ...