Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Germania contava nel 2016 ben 26.855 aziende (+ 8,6% rispetto ai dati statistici rilevati nel 2015) attive nella produzione di prodotti alimentari biologici, corrispondenti ad una quota del 9,7% sul numero complessivo delle aziende del settore agricolo all’interno del territorio tedesco. Il 52% delle aziende del comparto biologico fa parte ...

  2. Complessivamente nel settore secondario della Grande L. è concentrato quasi un quarto degli addetti all’industria dell ’intero paese La prima (1°-7 marzo 1921) impose alla Germania sanzioni economiche e finanziarie (occupazione di Düsseldorf, Duisburg.

  3. 27 gen 2024 · Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2024. 4,0 /5. (90) Il settore primario della Germania è costituito principalmente dall'agricoltura, dall'allevamento e dalla pesca. L'agricoltura tedesca si concentra sulla produzione di cereali, patate, frutta, ortaggi e uva, mentre l'allevamento riguarda bovini, suini e pollame.

  4. www.iclugagnano.org › ipertesti › Europaeconomia Germania

    Di fondamentale rilevanza per l'economia tedesca è il settore manifatturiero, della lavorazione del ferro e dell'acciaio, della fabbricazione di automezzi, di apparecchiature elettroniche. Importanti sono le grandi fabbriche per la lavorazione dei metalli, di componenti elettroniche, di prodotti farmaceutici, chimici e veicoli a motore.

  5. 28 set 2021 · La Germania rappresenta uno dei mercati più sviluppati per le filiere organic e l'obiettivo di raggiungere il 25% della Sau a biologico, come auspicato dalla strategia Farm to Fork. Leggi anche L ...

  6. stante il settore primario fornisca oggi una quota modesta del Prodotto Interno Lordo europeo (tra il 2 e il 4% annuo, a seconda del paese) e la per-centuale della popolazione attiva impiegata nel settore sia in continua diminuzione. Rispetto al 60% di 100 anni fa, oggi in Europa solo il 13% del-la forza lavoro è occupata nel primario, percen-

  7. 1 set 2021 · Il settore economico primario comprende: agricoltura, allevamento, pesca, acquacoltura (cioè coltivazione di alghe e allevamento di pesci, crostacei e molluschi in grandi vasche o nelle acque di mari, fiumi e laghi); attività forestale, attività estrattive. Le attività estrattive estraggono dal suolo, dal sottosuolo e dai fondali marini ...