Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ascolta e descrive brani musicali di diverso genere. Abilità – Utilizzare voce e strumenti ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro -musicale. –9 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali. Riproduce ritmi o melodie in modo: esauriente

  2. Di Seiber anche la prima composizione che unisce dodecafonia e jazz. Nel 1932 egli infatti scrive Jazzolette n° 2, per orchestra jazz, in cui vi è esposta una serie dodecafonica ( una serie da 12 note presentata dalla tromba, la sua inversione riportata dal trombone). In America i primi esperimenti di questo tipo risalgono ai primi anni ’50.

  3. 24 apr 2024 · Il Jazz è un genere di musica che ha origine nelle comunità afroamericane, eseguito originariamente prevalentemente con strumenti a fiato e batteria. Sorto agli inizi del 20esimo secolo negli Stati Uniti: è caratterizzato dal fraseggio sincopato, dalla poliritmia strumentale, dall’improvvisazione per lo più solistica sul tema o motivo, e dall’impulso ritmico (swing).

  4. 3 gen 2024 · Mentre nella musica classica o in qualsiasi tipo di musica di composizione si trova una certa impostazione, in cui bisogna evitare gli errori anche per le singole note, il jazz grazie all’improvvisazione si differenzia ancora una volta, in quanto l’errore può anche essere integrato sul momento e diventare uno spunto per la creatività del musicista e l’armonia del brano.

  5. 30 apr 2023 · La caratteristica principale è l’ improvvisazione. Il jazz è un genere musicale originario degli Stati Uniti, caratterizzato da un ritmo sincopato e l’uso di strumenti come la tromba, il clarinetto, il sassofono, il pianoforte e la batteria. Gli artisti jazz spesso improvvisano durante le loro performance, creando melodie uniche in tempo ...

  6. costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer). genere. Esecuzione di semplici ritmi e/o partiture con note convenzionali e non,

  7. - Improvvisazione: sviluppo della capacità di produrre musica estemporaneamente, in genere sulla base di un canovaccio predisposto o, nel caso di una formazione d'insieme, di regole condivise. - Composizione: sviluppo della capacità di esprimere idee musicali ponendo insiememettendo in forma, mediante un