Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Forrest Gump è un film del 1994 diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Tom Hanks. Il film narra l’intensa vita di Forrest Gump, un uomo dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma, nato negli Stati Uniti d’America a metà degli anni quaranta che, grazie a una serie di coincidenze favorevoli, diventa testimone di importanti avvenimenti della storia statunitense.

  2. 30 dic 2022 · Corri, Forrest! Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Winston Groom, pubblicato nel 1986, Forrest Gump parte nel 1982, quando un uomo di nome Forrest Gump, seduto su una panchina di Savannah in Georgia, inizia a raccontare a diversi sconosciuti la sua vita avventurosa, segnata dagli incontri fortuiti (e non) con le più grandi personalità del XX secolo, da Elvis Presley, ospite a casa ...

  3. 29 dic 2020 · 5. “Mi chiamo Forrest Gump, tutti quanti mi chiamano Forrest Gump”. Insieme ad altre, questa è una delle battute più famose del film e il protagonista la pronuncia quando si presenta a Bubba ...

  4. 9 nov 2018 · Per capire meglio la forza di quella storia nella storia bisogna andare indietro di quasi 7 minuti, all’inizio dell’intera sequenza. C’è Forrest seduto sul portico di casa che guarda in un punto indefinito. A un certo punto si alza e inizia a correre lungo il viale che conduce a casa sua. “Quel giorno, non so proprio perché, decisi di ...

  5. 2 feb 2022 · Forrest Gump è un film commovente e ironico diventato nel tempo un vero cult movie. Ecco le frasi più famose tratte dalla pellicola!

  6. 14 feb 2017 · Forrest Gump: la colonna sonora composta da Alan Silvestri per il capolavoro con Tom Hanks. Stiamo parlando di Alan Silvestri, newyorkese classe 1950, metà piemontese e metà irlandese, che ha ...

  7. Una foresta nell' Oxfordshire. Riprende il cognome inglese Forrest, dal letterale significato di "foresta", che indicava in origine una persona abitante presso una foresta [1] [2] ( etimologicamente, l'inglese forest risale, tramite il francese antico forest, al latino forestem silvam, ossia "boschi esterni", cioè "non recintati" [2] [3] ).