Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Francesco Foresto d'Este nacque a Modena il 20 aprile 1652; figlio del generale e principe Borso d'Este e della moglie Ippolita d'Este, figlia naturale del principe Luigi I d’Este, Marchese di Scandiano e Montecchio . Alla morte dei genitori, Foresto ed i fratelli venne affidato allo zio (e al contempo avo) Luigi I d'Este .

  2. Nel 1459 suo fratello Borso, duca di Ferrara, lo inviò ad assistere al Concilio di Mantova. Nel 1471 assistette a Roma all'incoronazione a duca di Borso d'Este. Morì nel 1484.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Ugo_d'EsteUgo d'Este - Wikipedia

    Borso. Modifica. Ugo d'Este, conosciuto anche col nome di Ugo Aldobrandino ( Ferrara, 1405 – Ferrara, 21 maggio 1425 ), era figlio naturale del marchese di Ferrara Niccolò III d'Este e dell'amante Stella de' Tolomei . Giuseppe Bertini: Parisina Malatesta.

  4. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Alfonso I d'Este, soprannominato il duca artigliere per il suo amore verso i cannoni, ( Ferrara, 21 luglio 1476 – Ferrara, 31 ottobre 1534 ), fu il terzo duca di Ferrara, Modena e Reggio dal 1505 al 1534. Fu un uomo d'armi e uno dei mecenati più generosi del Rinascimento .

  5. Leonello d'Este (also spelled Lionello; 21 September 1407 – 1 October 1450) [1] was Marquess of Ferrara, Modena, and Reggio Emilia from 1441 to 1450. Despite the presence of legitimate children, Leonello was favoured by his father as his successor. In addition, his virtuous qualities, high level of education, and popularity among the common ...

  6. Giulio Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este. Taddeo Crivelli, Modena 1925. Federica Toniolo, voce "Taddeo Crivelli", in Milvia Bollati (a cura di), Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, Milano 2004, pp.188-192.

  7. Funzione strategica. difesa territoriale. Termine funzione strategica. XVI secolo. voci di architetture militari presenti su Wikipedia. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Rocca Estense è un castello situato a San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia. La sua storia comincia nel XII secolo.