Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano ( Torino, 21 ottobre 1753 – Domart-sur-la-Luce, 30 giugno 1785) fu un principe sabaudo e primo Conte di Villafranca . Era fratello minore della famosa "principessa di Lamballe", confidente della regina Maria Antonietta di Francia .

  2. Leopolda Maria di Savoia-Carignano, detta anche Leopoldina ( Torino, 21 dicembre 1744 – Roma, 17 aprile 1807 ), era figlia di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e di Cristina Enrichetta di Assia-Rheinfelds-Rothenburg .

  3. Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, tedesco (Langenschwalbach, n. 1684 - Rotenburg an der Fulda , † 1749 ) Portale Antroponimi : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi

  4. Fu una sorella maggiore di Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg, futuro sovrano della sua nativa Assia-Rotenburg. Fidanzata a Teodoro Eustachio di Sulzbach, l'erede del regnante Conta Palatino di Sulzbach Cristiano Augusto, si sposò il 9 giugno 1692 a Lobositz in Boemia. La coppia ebbe nove figli, di cui tre avrebbero avuto ulteriormente progenie.

  5. Eleonora Maria Teresa di Savoia. Eleonora Maria Teresa di Savoia ( Palazzo Reale di Torino, 28 febbraio 1728 – castello di Moncalieri, 14 agosto 1781) era la seconda figlia, la prima femmina, di Carlo Emanuele III di Savoia e della sua seconda moglie, la principessa Polissena Cristina Giovannetta d'Assia-Rotenburg .

  6. Anna Cristina Luisa del Palatinato-Sulzbach era figlia del conte palatino Teodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach (1659-1733), membro della casata dei Wittelsbach, e di Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg (1675-1720), figlia del langravio Guglielmo, Langravio d'Assia-Rotenburg. Anna Cristina, inoltre, era nipote del langravio Ernesto Leopoldo d ...

  7. Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg. Religione. Cattolicesimo. Maria Luisa Gabriella di Savoia ( Torino, 25 marzo 1729 – Chieri, 22 agosto 1767) fu una principessa del Regno di Sardegna .