Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sul finire del 799 Carlo Magno scese a Roma, apparentemente per giudicare coloro, che si erano sollevati contro Leone III, in realtà per dare corpo al progetto di ristabilire l'impero d'Occidente, e fu, nel giorno di Natale dell'800, acclamato imperatore dal papa e dal popolo romano, durante gli uffici divini, nella basilica di S. Pietro.

  2. Carlo Magno: biografia, cronologia delle conquiste e storia dall'incoronazione alla morte. Pensiero politico del primo imperatore del Sacro Romano Impero

  3. Guarda il video Carlo Magno e l’impero carolingio, racconta l’arrivo dei Franchi in Italia e si focalizza sulle vicende legate alla figura di Carlo Magno dalla salita al trono fino alla morte (la fondazione del Sacro romano Impero, l’espansione oltre i confini italiani, l’organizzazione dell’Impero e l’impegno culturale) e alle successive guerre dinastiche tra gli eredi.

  4. www.storiafacile.net › sacro_romano_impero › carlo_magnoCARLO MAGNO - storiafacile.net

    Quando morì Pipino il Breve, nell'anno 768, il regno dei Franchi fu diviso tra i suoi due figli: Carlomanno; Carlo, che in seguito verrà chiamato Carlo Magno, cioè Carlo il Grande. Questo nome gli fu attribuito per le sue imprese. Come avvenne che Carlo si ritrovò ad essere, da solo, al comando di tutto il regno dei Franchi?

  5. 4 gen 2024 · Il ruolo di Carlo Magno nella storia europea. L’incoronazione di Carlo ebbe vari effetti di lungo termine dal punto di vista politico. Innanzitutto la nascita di un nuovo soggetto statale, il Sacro Romano Impero, che avrebbe avuto una storia lunga più di un millennio.

  6. Il sacro romano impero fu quindi l’istituzione politico-religiosa creata da Carlo Magno, quale difensore dell’Europa cristiana occidentale e come continuazione ideale dell’impero romano. L’ideale di un impero unico e universale con sede a Roma sopravvisse in Occidente alla caduta dell’impero d’Occidente (476) e, verificatisi ...

  7. Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero d'Occidente. A differenza di quello antico, questo era molto più piccolo, i sudditi erano tutti cattolici e il suo centro non era più a Roma, ma assai più a nord, ad Aquisgrana (oggi Aachen, in Germania ...