Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto ebbe l'attuale bassa ed alta Austria; gli altri paesi toccarono a Leopoldo. Mentre questi intraprendeva guerre non sempre fortunate nell'Italia settentrionale (Friuli, Treviso) e nella Svizzera, Alberto III si dedicava completamente al rafforzamento interno dei suoi possessi. Per opera sua, nel 1382, Trieste fu annessa all'Austria.

  2. Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco) Enrico Pispisa Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di dignità e santità che erano propri dell'Impero.

  3. Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608 – Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte. Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.

  4. Firma. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792. Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d ...

  5. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Federico I d'Asburgo, detto il Bello ( Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330 ), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314 – 1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III .

  6. Margherita d'Asburgo (Bruxelles, 10 gennaio 1480 – Malines, 1º dicembre 1530) era figlia di Massimiliano I d'Asburgo e di Maria di Borgogna. Suo fratello maggiore era Filippo I di Castiglia , marito di Giovanna di Castiglia .

  7. Alberto d'Asburgo ( Vienna, 16 agosto 1397 – Neszmély, 27 ottobre 1439) è stato duca d'Austria col nome di Alberto V (dal 1404 ), Re di Ungheria e di Boemia (dal 1437) e Re di Germania come Alberto II (dal 1438 ). Alberto II d'Asburgo. Ritratto postumo di Alberto II d’Asburgo conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.