Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appoggiò così la rivolta contro il legato, il cardinale Bertrando del Poggetto, che nel 1328 gli tolse per breve tempo il controllo su Ravenna. Ostasio da Polenta si riavvicinò allora al potere papale: il 25 marzo 1329 in Bologna ricevette il perdono, ottenuto con concessioni su Cervia; il 22 agosto seguente gli fu condonata anche l’uccisione dei familiari.

  2. 4 lug 2020 · Bertrando del Poggetto (Bertrand du Pouget) è noto presso il grande pubblico per essere stato inserito da Umberto Eco nel romanzo Il nome della rosa (1980). Due anni dopo a teatro Dario Fo riprese la figura del personaggio storico, legato all’assedio della Rocca di Galliera da parte dei bolognesi, nel monologo Fabulazzo osceno.

  3. Abstract. Saggio introduttivo al catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Medievale). Tra Giotto e il mondo gotico : la pittura a Bologna negli anni di Bertrando del Poggetto / D. Benati. - STAMPA. - (2005), pp. 55-77. Eventuali allegati, non sono esposti.

  4. Bertrando Del Poggetto is on Facebook. Join Facebook to connect with Bertrando Del Poggetto and others you may know. Facebook gives people the power to share and makes the world more open and connected.

  5. 16 apr 2024 · Bertrando del Poggétto: cardinale francese (Poujet-Agnac ca. 1280-Avignone 1352). Protetto da Giovanni XXII, che lo elesse cardinale nel 1316, fu ...

  6. Medica 1990 = M. Medica, Un san Domenico per l’altare bolognese di Giovanni di Balduccio, in Arte a Bologna, 1, 1990, p. 11-20. Medica 2005 = M. Medica (a cura di), in Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Medievale, 3 dicembre 2005-28 marzo 2006), Cinisello Balsamo, 2005.

  7. Bertrando del Poggetto è noto presso il grande pubblico per essere stato inserito da Umberto Eco nel romanzo Il nome della rosa (1980). Due anni dopo a teatro Dario Fo riprese la figura del personaggio storico, legato all’assedio della Rocca di Galliera da parte dei bolognesi, nel monologo Fabulazzo osceno .