Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalia di Sassonia-Coburgo-Gotha (in tedesco Marie Luise Franziska Amalie, Prinzessin von Sachsen-Coburg und Gotha, Herzogin zu Sachsen; Coburgo, 23 ottobre 1848 – Schwabing, 6 maggio 1894) nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e duchessa di Sassonia, divenne Duchessa in Baviera per matrimonio.

  2. Cattolicesimo. Firma. Maria Amalia di Sassonia ( Dresda, 24 novembre 1724 – Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760 .

  3. Emilia di Schwarzburg-Sondershausen (nome completo in tedesco Emilie Friederike Caroline; Sondershausen, 23 aprile 1800 – Detmold, 2 aprile 1867) è stata principessa consorte di Lippe dal 1820 al 1851, come moglie di Leopoldo II

  4. Protestantesimo. Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 24 settembre 1731 – Schwerin, 2 agosto 1810) fu una principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e, per matrimonio, Principessa Ereditaria di Meclemburgo-Schwerin .

  5. Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ritratto da William Essex nel 1848. Questo dipinto è parte della Royal Collection. Principe Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 26 dicembre 1737 – Coburgo, 26 febbraio 1815) è stato un nobile e generale tedesco, feldmaresciallo dell' Impero asburgico .

  6. Federico Francesco, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Nel 1800 Francesco Federico succedette al padre nel governo del ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte e si trovò subito a gestire uno stato fortemente indebitato il che lo costrinse a servirsi di una commissione di ministri che cooperassero per il bene del territorio da lui amministrato.

  7. Dinastia Wettin. La linea Wittenberg della dinastia ascanide si estinse con la morte di Alberto III nel 1422 e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo conferì l'elettorato di Sassonia al margravio Federico IV di Meißen, suo leale sostenitore ed esponente della Casa di Wettin, nonostante le proteste del duca Eric V di Sassonia-Lauenburg, che rivendicava per sé la successione.