Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo re di Svezia (1592–1599), e di Polonia (1587–1632), Granduca di Finlandia e Lituania; Anna (1568–1625). Giovanni III di Svezia sposò in seconde nozze Gunilla Bielke (1568–c. 1592) il 21 febbraio 1584; la coppia ebbe un figlio: Giovanni (1589–1618), dapprima duca di Finlandia e dal 1608 duca di Ostrogothia. Gunilla Bielke

  2. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth (27 settembre 1468 – 26 febbraio 1495) fu il sesto figlio, terzo dei sopravvissuti, ... Giovanni II di Norimberga

  3. Sigismondo di Prussia. Sigismondo di Prussia (Wilhelm Viktor Karl August Heinrich Sigismund; Kiel, 27 novembre 1896 – Puntarenas, 14 novembre 1978) fu il secondo figlio del Principe Enrico di Prussia e della moglie, la Principessa Irene d'Assia e del Reno. Era nipote di Guglielmo II di Germania e della zarina Aleksandra di Russia .

  4. Venne nominato cavaliere a vent'anni in occasione dell'elezione di Federico II Gonzaga a marchese di Mantova e scelse la carriera militare. Nel novembre 1526 , agli ordini di Carlo III di Borbone , scortò a Governolo i falconetti inviati da Alfonso I d'Este ed utilizzati nella battaglia di Governolo in cui rimase ferito Giovanni dalle Bande Nere .

  5. 3 dicembre 1492 da papa Alessandro VI. Consacrato vescovo. in data sconosciuta. Creato cardinale. 21 novembre 1527 da papa Clemente VII. Deceduto. 3 novembre 1536 (80 anni) a Napoli. Manuale. Sigismondo Pappacoda ( Napoli, 23 marzo 1456 – Napoli, 3 novembre 1536) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano .

  6. Architetto. Carlo Francesco Dotti. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La chiesa di San Sigismondo è un edificio di culto cattolico situato in via San Sigismondo, nel centro storico di Bologna. Posta alle dirette dipendenze dell'arcivescovo di Bologna, è destinata alle iniziative pastorali rivolte all' Università di Bologna [1] .

  7. Sigismondo I Jagellone, detto il Vecchio (in polacco Zygmunt I Stary; in lituano Žygimantas Senasis; Kozienice, 1º gennaio 1467 – Cracovia, 1º aprile 1548), fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 alla morte: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore Alessandro I, morto il 20 giugno 1506 senza eredi.