Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Persone morte nel 1417. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  2. Quasi metà del territorio di San Carlo Canavese è vincolato come area militare. L'utilizzo da parte dell'esercito dura da circa 170 anni. Dal 1993 tutto il territorio militare e il vallone del Rio Valmaggiore ricadono nella Riserva Naturale Orientata Regionale della Vauda, che comprende anche parte dei comuni di Nole, Vauda, Front, Rivarossa, San Francesco al Campo e Lombardore.

  3. www.wikipedia.orgWikipedia

    Wikipedia is a free online encyclopedia, created and edited by volunteers around the world and hosted by the Wikimedia Foundation.

  4. it.wikipedia.org › wiki › GeronaGerona - Wikipedia

    Nel 1417 il vescovo convocò una riunione con i costruttori e gli architetti nella quale si decise che la chiesa avrebbe avuto un'unica navata, con un'altezza di 34 metri, trasformandola in un monumento unico nella storia dell'architettura gotica mondiale. La facciata è barocca e venne progettata nel 1730 da Pau de Costa.

  5. nap.wikipedia.org › wiki › 14171417 - Wikipedia

    Paggena prencepale; Porta d’'a commonetà; Nuvità; Urdeme cagnamiénte; Na paggena qualonca; Ajùto; Donate

  6. Ritratto di Poggio Bracciolini tratto dalle Icones quinquaginta virorum illustrium di Jean-Jacques Boissard (1597). Giovanni Francesco Poggio Bracciolini, nome umanistico Poggius Florentinus ( Terranuova, 11 febbraio 1380 – Firenze, 30 ottobre 1459 ), è stato un umanista e storico italiano . È ricordato per aver rimesso in circolazione ...

  7. Giosuè Carducci , Rime nuove, San Giorgio di Donatello , vv. 6-14) Il tabernacolo, come quello vicino del San Matteo , è meno profondo degli altri, perché in questo pilastro, a nord-ovest, è contenuta la scala a chiocciola che permette di raggiungere i piani superiori. San Giorgio è ritratto come un cavaliere con l' armatura e con lo scudo crociato , su precisa richiesta degli armaioli ...