Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bona di Savoia ( Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito. "Femme de petit sens", la definì lo storico Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. In linguaggio cifrato fu anche soprannominata Malhora.

  2. Bona di Savoia (1449 – 1503), duchessa consorte di Milano, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Citazioni su Bona di Savoia [ modifica ] Intanto faceva pratiche, e scriveva lettere e lettere, per ottenere da Carlo VIII la rivendicazione della sua pensione di 5000 lire tornesi, assegnatale da Luigi XI sul Ducato di Milano.

  3. Enciclopedia Italiana (1930) BONA di Savoia, duchessa di Milano. Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in seconde nozze, da Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano.

  4. Ludovico. Bona di Borbone ( 1341 – Mâcon, 19 gennaio 1402) fu contessa consorte di Savoia, Aosta e Moriana, dal 1355 al 1383 .

  5. BONA di Savoia, duchessa di Milano. Daniel M. Bueno De Mesquita. Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. Alla morte della madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia.

  6. Seconda e ultima figlia femmina di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di sua moglie Bona di Savoia, Anna nacque il 21 luglio del 1476, e non nel 1473, secondo l'errata indicazione di due illustri storici. [1]

  7. Amedeo VII di Savoia detto il Conte Rosso ( Castello di Avigliana, 24 febbraio 1360 [1] [2] – Castello di Ripaglia, 1º novembre 1391) fu conte di Savoia, d' Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391 . Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei ...