Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BavieraBaviera - Wikipedia

    La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania. Con circa 13,08 milioni di abitanti e con una superficie di 70 541,57 km², la Baviera è lo stato tedesco più esteso e il secondo per popolazione, dopo la Renania Settentrionale-Vestfalia .

  2. L'ambasciatore sassoni in Baviera era il primo rappresentante diplomatico della Sassonia (già dell'Elettorato di Sassonia, già Regno di Sassonia) in Baviera. Le relazioni diplomatiche tra i due paesi ebbero inizio nel 1676.

  3. L'elettore di Baviera, Massimiliano Emanuele, inviò ulteriori rinforzi di 1000 uomini attraverso la Foresta Nera. Mentre il duca di Lorena con le proprie forze era impegnato a Magonza, l'elettore Federico III di Brandeburgo attaccò Bonn da Münster dove il barone francese Alexis Bidal d'Asfeld , segnalatosi in Svezia, fu al comando delle truppe che diedero il via alla controffensiva contro i ...

  4. Esercito dell'elettorato di Hannover. L' esercito dell'elettorato di Hannover (in tedesco ufficialmente Kurhannoversche Armee ), è stato l' esercito dell' elettorato di Hannover dalla seconda metà del XVII secolo sino al 1803. A partire dalla costituzione del regno di Hannover nel 1816 venne sostituito dall' esercito dell'Hannover .

  5. Elettorato del Palatinato, Regno di Baviera; Tipologia: Ordine cavalleresco statale Motto: MERENTI: Status: cessato Istituzione: Mannheim, 1º gennaio 1768: Primo capo: Carlo Teodoro del Palatinato: Cessazione: Monaco di Baviera, 1808: Ultimo capo: Massimiliano I di Baviera: Gradi: Cavaliere (classe unica) Precedenza; Ordine più alto: Ordine ...

  6. Pagine nella categoria "Territori storici della Baviera" Questa categoria contiene le 28 pagine indicate di seguito, su un totale di 28.

  7. L'esercito elettorale di Magonza venne coinvolto nelle battaglie della Guerra di successione del Palatinato. Quando 20 000 soldati francesi si avvicinarono alla fortezza di Magonza nel 1688, si trovarono di fronte appena 700-800 uomini dell'esercito dell'elettorato, la cui resistenza fu inutile e venne risolta con un semplice passaggio di consegne.