Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guy de Boulogne ( Boulogne, 1313 – Lleida, 25 novembre 1373) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese; ricoprì anche la carica di Decano del Sacro Collegio . Era figlio di Roberto VII, conte di Boulogne e d'Auvergne, e della sua seconda moglie, Maria di Fiandra. Era pronipote di Luigi IX, re di Francia, e prozio di Roberto di ...

  2. Ardenne, 1040. Morte. 13 aprile 1113. Venerata da. Chiesa cattolica. Ricorrenza. 13 aprile. Manuale. Ida di Boulogne o di Lotaringia, o anche Beata Ida di Lorena ( Ardenne, 1040 – 13 aprile 1113 ), fu contessa consorte di Boulogne, dal 1056 circa al 1088 che, dopo essere rimasta vedova, si fece oblata benedettina .

  3. Facciata di Santa Maria in Via. La chiesa fu progettata sul sito dell'ex piccolo oratorio, acquistato dal cardinale Angelo Giori tra il 1639 e il 1642. Nel 1643 il Cardinale acquistò una reliquia duecentesca della Madonna con Bambino attribuita al Maestro di Camerino. Il cardinale commissionò ad Andrea Sacchi il progetto della chiesa ...

  4. Eustachio I di Boulogne era l'unico figlio del conte di Boulogne, Baldovino II e della moglie (come ci viene confermato dalle Europäische Stammtafeln, Vol. II, cap. 2 -non consultate-) Adelina d'Olanda, figlia del conte d'Olanda, Arnolfo d'Olanda (950-993), e Liutgarda di Lussemburgo (955-1003), sempre confermato dalle Europäische Stammtafeln, Vol. II, cap. 2 (non consultate).

  5. Pagine nella categoria "Conti di Boulogne" Questa categoria contiene le 37 pagine indicate di seguito, su un totale di 37.

  6. Essi governarono con sicurezza dalla metà dell'XI secolo alla metà del XII secolo. I membri più famosi della famiglia sono i crociati Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, e suo fratello Baldovino I, re di Gerusalemme . Il capostipite accertato dei conti di Boulogne fu Eustachio I († probabilmente 1049).

  7. Secondo gli Annales Marbacenses, Maria era la figlia femmina secondogenita del margravio di Toscana, duca di Svevia e re dei Romani, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina [1], figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo [2] e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e ...