Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arruolamento VFP1. GAZZETTA UFFICIALE Il Bando di Concorso viene pubblicato sulla GU 4^ serie speciale ed ha validità 30 giorni. POSTI A CONCORSO Il numero varia a seconda delle necessità di Forza Armata. Se vuoi farti un'idea su cosa è la proposta VFP1 naviga la sezione e scopri il valore di questa proposta professionale che ti apre la ...

  2. Benvenuti sulla pagina ufficiale dell'Esercito Italiano. L'Esercito Italiano è la componente principale e la più antica delle tre Forze Armate italiane, fondata nel 1861 con la denominazione di ...

  3. Il Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito (COMFORDOT), costituito nella sede di Roma - Cecchignola a decorrere dall'1 gennaio 2013, accorpa in un unico Vertice le funzioni afferenti la formazione, specializzazione e dottrina e ha, come obiettivo prioritario, quello di preparare tutti gli Ufficiali, Sottufficiali ...

  4. Lo sviluppo dell’Esercito 4.0 richiede risorse per la ricerca e lo sviluppo dei sistemi, ma anche un nuovo sistema di reclutamento e formazione del personale. Un maggiore bilanciamento tra doveri da adempiere e diritti da riconoscere, un diverso rapporto tra Quadri e gregari e il crescente arruolamento di ingegneri, specialisti e tecnici ...

  5. Operazioni. Nel quadro dei compiti attribuiti istituzionalmente alle Forze Armate, . l' Esercito Italiano è impegnato in uno sforzo operativo costantement e elevato, in Patria e al di fuori dal territorio nazionale, nell’ambito del sistema di Sicurezza e di Difesa integrata nel più ampio contesto delle alleanze multinazionali e sovranazionali.

  6. La struttura di vertice dell'Esercito Italiano è stata impostata sul finire degli anni novanta, ed il nuovo assetto si è acquisito già dal 1997. A seguito di tali cambiamenti, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha assunto il comando pieno dell'Esercito attraverso delle figure chiave responsabili ciascuna di una specifica catena di comando.

  7. Uffici Relazioni con il Pubblico. La Struttura. L'Ufficio Documentale (UDOC) è lo "sportello dell'Esercito" verso il cittadino. Strutturato su più sezioni è organizzato per trattare e conservare tutta la documentazione del personale congedato di tutti i ruoli della Forza Armata (Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa) e ...

  1. Le persone cercano anche