Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mar 2017 · Il 25 marzo 1957, giorno della firma a Roma dei Trattati istitutivi della Cee e dell’Euratom, le scuole sono rimaste chiuse e la cerimonia è stata ripresa in eurovisione nei sei Paesi della ...

  2. 15 apr 2024 · L’opposizione radicale dall’avvento di Crispi al Patto di Roma (1887-1890) Università: Università degli Studi di Roma. Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche. Collocazione: G1B58. Autore: Alessandro Polloni.

  3. 24 mar 2017 · Il 25 marzo 1957 i ministri degli Esteri di sei Paesi firmavano i trattati di Roma, passo decisivo verso l'unione dell'EuropaMondo Libero (29 marzo 1957)

  4. 21 mar 2017 · Il 25 marzo 1957, un lunedì, sei Paesi europei firmarono in Italia i Trattati per la costituzione della Comunità economica e per l’Energia atomica ().Quel giorno, a Roma, nacque l’Europa unita.

  5. Trattato di Bruxelles. Il trattato di Bruxelles era un patto di autodifesa collettiva firmato da Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito il 17 marzo 1948. Esso venne successivamente modificato dagli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954, che diedero vita all' Unione europea occidentale (UEO).

  6. Un’Europa federale, libera e unita: era quella teorizzata da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, durante il periodo di confino a Ventotene, nel pieno della seconda guerra ...

  7. 4 giu 2014 · Registrazione audio del dibattito dal titolo "4 giugno 1944: il Patto di Roma, un sindcato libero nell'Italia liberata", registrato a Roma mercoledì 4 giugno 2014 alle 10:00. Dibattito ...