Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Patto d’Acciaio tra Hitler e Mussolini. Introduzione. Con il termine Patto d’Acciaio si fa riferimento all’alleanza stretta tra Regno d’Italia e Germania nazista il 22 maggio del 1939 a Berlino. Tale accordo, con durata decennale, stabiliva un’alleanza politico-militare tra i due stati. La politica estera italiana nella prima metà ...

  2. Efficacia del Patto di Integrità 1. Il Patto di integrità si applica dalla data di accettazione ed esplica i suoi effetti dall’inizio della procedura di affidamento fino all’integrale esecuzione del contratto ed estinzione delle relative obbligazioni. 2. Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente Patto ...

  3. 8 dic 2023 · Di prima mattina è il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni a tracciare una sintesi del confronto proseguito ieri oltre mezzanotte sulla riforma del Patto di stabilità. L’ex ...

  4. 17 feb 2020 · G. Amadio, Patto di famiglia e funzione divisionale, 867 ss; G. Oberto, Il patto di famiglia, 62; G. Petrelli, La nuova disciplina del "patto di famiglia", in Riv. Notariato, 2006, 2, 407 (il ...

  5. 21 dic 2023 · L’Unione europea trova concordia sulle nuove regole del Patto di Stabilità, ... la sintesi è che il principio dell ... Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale ...

  6. cultura.biografieonline.it › patto-di-varsaviaIl Patto di Varsavia

    1 apr 2013 · Inoltre il Patto fu una risposta diretta al riarmo della Germania dell’Ovest, che avvenne dopo gli accordi di Parigi e Londra. Questi furono siglati durante il 1954. La nascita del Patto di Varsavia: una foto della riunione del 14 maggio 1955 La data della firma e gli stati coinvolti. Il Patto di Varsavia fu firmato il 14 maggio 1955.

  7. Il 25 marzo 1957, vengono firmati i Trattati di Roma, considerati come l'atto di nascita della grande famiglia europea. Il primo istituisce una Comunità economica europea (CEE), il secondo invece una Comunità europea dell'energia atomica, meglio conosciuta come Euratom. Inizialmente elaborato per coordinare i programmi di ricerca degli Stati ...