Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dipartimento per le Politiche Europee - Home

  2. La matrice europea dell’imposta sul valore aggiunto. 1.1. L’istituzione del tributo. Nell’ambito del programma di realizzazione del mercato comune, così come pre-figurato dal Trattato di Roma istitutivo della Comunità economica europea, un obiettivo ritenuto primario era considerato l’armonizzazione delle legislazioni tributarie degli ...

  3. Il mercato interno è un'area di prosperità e libertà che permette di avere accesso. beni, servizi, opportunità lavorative e commerciali nonché alla cultura. Sforzi costanti ne garantiscono l'ulteriore espansione, apportando benefici ai consumatori. alle imprese dell'UE. Il mercato digitale offre opportunità per rilanciare l'economia ...

  4. I trattati dell'Unione europea sono l'insieme di trattati internazionali, stipulati tra gli Stati membri, che pongono le basi dell' ordinamento giuridico dell' Unione europea, fissano gli obiettivi dell'Unione e istituiscono i diversi organi istituzionali, disciplinandone le procedure. Ogni volta che un nuovo Stato entra nell' UE, determinando ...

  5. Per saperne di più. Il Trattato CEE di Roma.pdf [3,36 MB] Prime pagine e articoli dai giornali dell'epoca.pdf [5,53 MB] La storia dell'UE in pillole; Altri siti. I Trattati dell'UE ; Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom) Video sui Trattati di Roma da Rai Storia; I padri fondatori dell'EU; torna all ...

  6. 1. Il Trattato di Roma del 1998 sulla Corte penale internazionale e la sua attuazione: revisione costituzionale o adattamento ordinario? Il problema delle immunità. La firma, a Roma il 17 luglio del 1998, del Trattato sulla Corte penale internazionale (CPI),1 rappresenta il punto di arrivo di un processo di istituzionalizzazione di un sistema di

  7. Sin dal trattato di Roma. i fondamenti della politica agricola comune sono rimasti immutati, eccettuate le norme concernenti la procedura decisionale. Il trattato di Lisbona ha riconosciuto la codecisione quale «procedura legislativa ordinaria» della politica agricola comune (PAC) in sostituzione della procedura di consultazione.