Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manuale. La battaglia di Milazzo fu combattuta fra il 17 e il 24 luglio 1860 nei dintorni e nella città di Milazzo, quando i Mille di Giuseppe Garibaldi, unitamente a numerosi volontari successivamente sbarcati, principalmente la Spedizione Medici, formarono il primo nucleo dell' Esercito meridionale, ovvero l'armata garibaldina che sbarcò in ...

  2. L' Eclissi solare del 18 luglio 1860, di tipo totale, è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 14:26 UTC. La durata della fase massima dell'eclissi è stata di 3 minuti e 39 secondi e l'ombra lunare sulla superficie terrestre ha raggiunto una larghezza di 198 km. [1] L'eclissi aveva una magnitudo di 1,05.

  3. Garibaldi e i Mille, G.M. Trevelyan , pp. 51-55) Luigi Settembrini , a lungo incarcerato nelle prigioni borboniche per le sue idee di libertà, così descriveva la situazione imperante allora nel Regno delle Due Sicilie, tale da indurre all’ostilità nei confronti del governo chi aveva una diversa idea di vita pubblica: « …. Nel Lombardo- Veneto - scrive egli - c'era lo straniero che è ...

  4. Manuale. La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre e il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille . Il territorio impegnato dalle vicende belliche è sito nell'attuale provincia di Caserta, delimitato all'incirca in ...

  5. Elezioni politiche in Italia del 1861. Le elezioni politiche in Italia del 1861 si svolsero il 27 gennaio (1º turno) e il 3 febbraio (ballottaggi) 1861. Si svolsero prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta il 17 marzo 1861 . Le prime elezioni del Regno d'Italia furono vinte dalla Destra storica .

  6. Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa ( Palermo, 22 maggio 1813 – Pisa, 4 dicembre 1860 ), fu un principe membro della casa reale di Borbone-Due Sicilie, terzo figlio maschio di re Francesco I delle Due Sicilie e della regina Maria Isabella di Borbone-Spagna .

  7. Campagna piemontese in Italia centrale. L' assedio di Ancona fu un episodio militare legato alla Campagna piemontese in Italia centrale che ebbe luogo tra il 24 e il 29 settembre 1860. Centro nevralgico per la difesa dello Stato pontificio, Ancona costituì il luogo dell'ultima difesa delle truppe del generale de Lamoricière sconfitte nella ...