Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 apr 2021 · 1/9. Una delle ipotesi di morte più note è quella che vuole Leonardo da Vinci avvelenato da arsenico contenuto nei pigmenti e inchiostri utilizzati per realizzare le sue opere d’arte. 2/9. Un'altra teoria la causa di morte è quella della gotta, quella che volgarmente veniva definita la "malattia dei ricchi", perché colpiva coloro che ...

  2. 1 nov 2023 · La “Dama con l’ermellino” è uno dei ritratti più iconici di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1489 e il 1490. Il dipinto raffigura Cecilia Gallerani, una giovane nobile milanese, che tiene un ermellino in braccio. Questo ritratto è noto per la sua grazia, la sua intimità e l’uso magistrale del colore e della luce.

  3. 19 feb 2024 · Leonardo da Vinci è il genio del Rinascimento, nessuno lo mette in dubbio, ma ciò che ha realizzato durante la sua vita ha attraversato i secoli come un faro di ingegno e creatività. In questo post esploreremo la straordinaria vita di Leonardo da Vinci , un uomo che ha sfidato i limiti del suo tempo ed è diventato immortale.

  4. L'artista. Pittore, scultore, architetto e scienziato italiano (Vinci, Firenze, 1452-castello di Cloux, presso Amboise, 1519). Figlio naturale di una popolana, Caterina, e del notaio ser Piero, fu allevato nella casa paterna in Vinci. Stabilitosi nel 1469 a Firenze, entrò come apprendista nella bottega del Verrocchio e qualche anno dopo (1472 ...

  5. 30 apr 2019 · Leonardo da Vinci | Il periodo itinerante e la morte L’abbandono della Lombardia da parte dei francesi, dopo il 1512, e l’assunzione di Leone X al soglio pontificio lo portano a Roma. Un ...

  6. 2 mag 2019 · Cinquecento anni fa la morte di Leonardo da Vinci. Tante le celebrazioni e gli eventi in occasione della ricorrenza. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è andato al castello di ...

  7. 14 apr 2021 · Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni dell’umanità, è morto il 2 maggio 1519 a 67 anni, pochi giorni dopo aver redatto il testamento davanti al notaio Guglielmo Boreau. Le sue spoglie ...