Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano II Emanuele di Baviera (1662-1726) – principe elettore, duca della Baviera Superiore ed Inferiore e del Palatinato Superiore e governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Massimiliano IV Giuseppe, duca di Baviera (1756-1825) – primo re di Baviera con il nome di Massimiliano I di Baviera, dal 1805 alla morte.

  2. Carlo Teodoro, ad ogni modo, fece poco per la Baviera abbandonando l'illuminismo del suo predecessore: i fondi del soppresso ordine dei Gesuiti che Massimiliano III aveva destinato alla riforma del sistema educazionale, vennero utilizzati per rifornire l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, col pretesto di combattere i nemici della fede cattolica.

  3. Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò nel 1544 al seguito di suo zio l'imperatore Carlo V, nel 1546 prese parte alla guerra della Lega di Smalcalda, nel 1547-48 fu alla dieta di Augusta; dal giugno 1548 al settembre 1550 tenne il ...

  4. Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach elettore di Baviera Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in ...

  5. Carlo VII di Baviera. Carlo Alberto di Baviera ( Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera . Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro ...

  6. Le monete mostrano sul fronte il ritratto di profilo di Carlo Teodoro del Palatinato o di Massimiliano III di Baviera a seconda dello stato di emissione. Sul retro si trova il simbolo araldico dell'aquila a due teste imperiale con in petto le insegne del Palatinato o della Baviera con quelle vicariali, a seconda dello stato di emissione.

  7. Bienes librarios. L'ultima moneta coniata nella Zecca di Casale Monferrato. Zecca di Amberg (1768), Tallero di Massimiliano III Giuseppe di Baviera es un trabajo de bottega bavarese. Mira los detalles en Beweb.