Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 apr 2008 · Ci sono alcune curiosità che ora ti diremo e che forse non sapevi. 1. Nome della regione: Ichnùsa o Sandaliotis. Il nome della Sardegna deriva dal termine greco Sandaliotis, perché i Greci paragonarono l’isola a un saldo e ancor prima fu chiamata Ichnùsa, per la somiglianza con l’impronta di un piede. Oggi, infatti, quando sentiamo il ...

  2. Tradizioni e costumi della Sardegna. La Sardegna è una terra antica, che affonda le proprie origini in epoche lontane. Le lunghe e diverse dominazioni che si sono succedute nell’isola, insieme alla sua posizione geografica, hanno contribuito a sviluppare nella popolazione sarda una cultura complessa con tratti originali e allo stesso tempo conservativi.

  3. Tradizioni popolari della Sardegna‎ (3 C, 39 P, 5 F) Pagine nella categoria "Cultura della Sardegna" Questa categoria contiene le 41 pagine indicate di seguito, su un totale di 41.

  4. www.sardegnacultura.it › categoria › tradizioniSardegnaCultura - Tradizioni

    Le tradizioni in Sardegna Le tradizioni popolari, nelle loro multiformi manifestazioni, sono ancora oggi profondamente radicate nella cultura sarda.L'abito tradizionale esprime il carattere di una terra dalla storia millenaria e se, ormai, sono pochi i centri dell'isola in cui tuttora lo si indossa quotidianamente, durante le grandi sagre, come quella di Sant'Efisio a Cagliari o la Cavalcata ...

  5. I miei tour guidati tematici sono rivolti ad autentici scopritori di una Sardegna insolita e fuori dai tradizionali circuiti turistici di massa. Se vuoi conoscere davvero l’anima di Cagliari e della Sardegna più autentica, affidati a me! Roberta Carboni. Storica dell’arte e guida turistica abilitata P.IVA 03715780924

  6. Sardegna - Tradizioni usi e costumi, Editore Progetto Sardegna. Marcello Derudas, Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari. Una finestra aperta su quattrocento anni di storia, Sassari, Carlo Delfino, 2018, ISBN 978-88-9361-071-1, II - sezione sull'istituzione della Processione dei Misteri. Voci correlate

  7. 10 ott 2023 · Gli eventi tradizionali in Sardegna. 31 Maggio 2024 | Gli studenti dell’Ipia di Olbia vincono la Remata della Gioventù 2024. 31 Maggio 2024 | Restituite alla Gallura 6 tonnellate di sabbia e conchiglie rubate. 31 Maggio 2024 | A fuoco una casa usata da senzatetto al centro di Olbia. 31 Maggio 2024 | A Budoni comincia l’estate dei rapper ...