Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Consiglio federale (in tedesco: Bundesrat, in francese: Conseil fédéral, in romancio: Cussegl federal) è l'organo esecutivo del governo della Confederazione Svizzera e come tale rappresenta la più alta autorità del paese. Il Consiglio federale rappresenta, attualmente, l'unico esempio di forma di governo direttoriale .

  2. Münsingen (Svizzera) Münsingen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 12 533 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero ( circondario di Berna-Altipiano svizzero ); ha lo status di città .

  3. Ogni svizzero è cittadino del comune o luogo del cantone d'origine e della confederazione, in quest'ordine: ha la cittadinanza svizzera chi possiede una cittadinanza comunale e la cittadinanza di un cantone (legge 37 della costituzione federale della Confederazione Svizzera). Egli entra nel registro famigliare del suo luogo d'origine.

  4. Immigrazione. L'immigrazione in Svizzera concerne il flusso migratorio verso la Confederazione elvetica.Al 31 dicembre 2011 gli stranieri costituisco il 22,6% della popolazione residente (1'816'000 in termini assoluti). 288'000 provengono dall'Italia, 275'300 dalla Germania, 223'700 dal Portogallo, 109'300 dalla Serbia, 99'900 dalla Francia, 71'400 dalla Turchia.

  5. voce, violino, pianoforte, batteria. Etichetta. Bakara Music. Sito ufficiale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Nemo Mettler, noto semplicemente come Nemo ( Bienne, 3 agosto 1999 ), è un cantante, rapper e polistrumentista svizzero . Ha vinto l' Eurovision Song Contest 2024 con il brano The Code, rappresentando la Svizzera.

  6. Soletta (Svizzera) Soletta (in tedesco: Solothurn; in francese: Soleure; in romancio: Soloturn [1]) è un comune svizzero di 16.777 abitanti del Canton Soletta, nel distretto di Soletta. Ha lo status di città ed è capitale del cantone e capoluogo del distretto, nel quale è l'unico comune.

  7. Jonas Furrer, primo presidente (1848-1849) La seguente è la lista dei presidenti della Confederazione svizzera dal 1848 a oggi. Non essendo costituzionalmente contemplata la figura del capo di Stato, per tradizione assume a rotazione il posto di presidente, primus inter pares, uno dei consiglieri federali.