Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guerra anglo-egiziana parte Rivolta di ʻOrabi; Data: Luglio-Settembre 1882 Luogo: Egitto: Casus belli: Una reazione nazionalista e popolare contro l'influenza britannica e francese sul paese, con la minaccia di un potenziale pericolo per lo strategico Canale di Suez.

  2. Auguste Rodin. Year. c. 1884. Type. Sculpture. Medium. Plaster. Terracotta. Torso of Adele is an 1878-1884 sculpture by the French artist Auguste Rodin, originally modelled in plaster before being worked in terracotta.

  3. Il trattato Giappone-Corea del 1882, noto anche come trattato di Chemulpo o convenzione di Chemulpo, fu negoziato tra il Giappone e la Corea a seguito dell' Incidente di Imo del luglio 1882 [1]. Si tratta di uno dei trattati ineguali che il Giappone del periodo Meiji impose ad altri Paesi dell' Estremo Oriente .

  4. Vittorio Tedeschi e C. –, nonché principale cliente in Italia, attraverso le società elettriche da essa controllate, della Siemens e della AEG, spingono successivamente Pirelli ad entrare nell'alleanza fra principali operatori del settore elettrico ed elettrotecnico che si consolida tra la fine degli anni venti e l'inizio degli anni trenta attorno al Credito Italiano e alla Edison, di cui ...

  5. La baia di Assab venne acquistata ufficialmente solo il 10 marzo 1882 dal Governo italiano con una convenzione con la compagnia Rubattino, ad un costo di 416.000 lire. La Colonia eritrea nacque con il regio decreto n. 6592 del 1º gennaio 1890 a firma del re Umberto I e del presidente del Consiglio Francesco Crispi.

  6. Illuminazione della sala nel corso di un concerto d'opera. L'illuminazione è il risultato dell'illuminare mediante l'utilizzo di flussi luminosi, naturali (mediati da elementi architettonici) o emessi da sorgenti artificiali (apparecchiature generalmente elettriche) allo scopo di ottenere determinati livelli di luce (illuminamenti) sull'oggetto (in senso lato) da illuminare.

  7. it.wikipedia.org › wiki › PogromPogrom - Wikipedia

    Il saccheggio del Judengasse (ghetto) a Francoforte sul Meno, il 22 agosto 1614. I pogrom sono sommosse popolari verso minoranze religiose avvenute nel corso della storia.. Il termine deriva dal russo погром (/pɐ'grom/, "devastazione", "rivolta"); originariamente indicava gli attacchi di matrice antisemita, operati, spesso con l'appoggio delle autorità, nei confronti della minoranza ...