Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo VI Adolfo di Svezia – re di Svezia dal 1950 al 1973 Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 dic 2017 alle 09:37. Il ...

  2. STORIA UNIVERSALE -----131. LA SVEZIA E IL RE GUSTAVO ADOLFO . Fra i tanti "signori della guerra" e i mercenari a loro servizio, che in queste guerre dal 1618 stavano insanguinando il territori dell'Europa, re di Svezia Gustavo Adolfo è una de quelle figure che emergono in modo particolare nella marea delle personalità e dei caratteri perché parlano al nostro sentimento e costituiscono come ...

  3. 31 lug 2021 · La battaglia di Breitenfeld, combattuta il 17 settembre del 1631 tra le forze protestanti del re di Svezia, Gustavo Adolfo, e l’esercito imperiale comandato dal conte di Tilly, rappresenta uno dei punti di svolta della Guerra dei trent’anni, se non dell’intera storia militare.

  4. Gustavo II Adolfo. Re di Svezia (Stoccolma 1594-Lützen 1632). Figlio di Carlo IX, salì al trono alla morte del padre (1611). Nel 1613 stipulò la Pace di Knäred con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, per concentrarsi sul conflitto con la Russia, concluso con la Pace di Stolbova (1617), che ratificò le conquiste ...

  5. Gustavo II Adolfo Vasa, detto il Grande (in lingua svedese Gustav II Adolf o Gustav Adolf den Store; Stoccolma, 19 dicembre 1594 – Lützen, 6 novembre 1632 ), fu re di Svezia dal 1611 al 1632. Joris Hoefnagel, Gustavo Adolfo, re di Svezia, 1624. Palazzo Reale di Stoccolma, armeria reale. Uomo ambizioso e combattente infaticabile ...

  6. Gustavo (1882-1973), futuro Re di Svezia con il nome di Gustavo VI Adolfo, sposò nel 1905 la principessa Margherita di Connaught (1882-1920) e, nel 1923, la principessa Luisa Mountbatten (1889-1965) Guglielmo, duca di Södermanland ( 1884 - 1965 ), sposò nel 1908 la granduchessa Marija Pavlovna di Russia ( 1890 - 1958 ), matrimonio annullato nel 1914

  7. 29 nov 2016 · Gustavo Adolfo, re di Svezia, nel 1632 è reduce dalla brillante vittoria ne la battaglia di Breitenfeld. La mattina del 16 novembre 1632, nonostante la fitta nebbia che preme nei pressi di Lutzen , il suo esercito è pronto a scontrarsi con quello cattolico, guidato da Albrecht von Wallenstein .