Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Royal New Zealand Air Force ("Reale forza aerea della Nuova Zelanda"), in lingua māori Te Tauaarangi o Aotearoa ("Guerrieri dell'aria della Nuova Zelanda"), nota anche con la sigla in RNZAF, [2] è l'attuale aeronautica militare della Nuova Zelanda e parte integrante, con il New Zealand Army ( esercito) e Royal New Zealand Navy ( marina ...

  2. La Royal Canadian Air Force, nonostante il Canada faccia parte del Commonwealth, ha utilizzato il grado di Squadron Leader fino all'unificazione delle forze armate nel 1968, quando l'aeronautica adottò la nomenclatura dei gradi dell'esercito sostituendo la denominazione del grado di comandante di squadriglia con quella di maggiore.

  3. Royal Air Force. Marshal of the RAF: Air chief marshal: Air marshal: Air vice-marshal: Air commodore: Group captain: Wing commander: Squadron leader ...

  4. Royal Canadian Air Force:; nonostante il Canada faccia parte del Commonwealth, ha utilizzato il grado di Group captain fino all'unificazione delle forze armate del 1968, quando l'aeronautica adottò il sistema di gradi dell'esercito sostituendo la denominazione del grado di Group captain con quella di colonnello.

  5. Royal air force. (RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, per le missioni d’appoggio all’esercito, i bombardamenti sulla Germania, la caccia notturna. A partire dal 1919 la RAF divenne, con la marina, uno degli ...

  6. La Royal Australian Air Force mutua i suoi gradi da quelli della Royal Air Force. Diversamente da questa però, la RAAF usa abbreviazioni maiuscole e senza spazi (ad esempio PLTOFF, non Plt Off; la RAAF inoltre non ha i gradi di Senior Aircraftman, Junior Technician, Chief Technician e Master Aircrew.

  7. I gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare rappresentano la suddivisione gerarchica del personale dell'Aeronautica Militare, inquadrato in ruoli e identificati dai singoli distintivi rappresentati con un simbolo apposto sulle uniformi, che identifica una determinata posizione di responsabilità, definita da leggi dello Stato e dai regolamenti militari.