Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dionigi di Parigi (in francese Denis de Paris, in latino Dionysius; Italia, III secolo – Montmartre, tra il 250 e il 285) è stato un vescovo romano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica . Fu il primo vescovo di Lutezia, odierna Parigi, nell'allora Gallia romana . La Chiesa cattolica lo venera come santo, martire e patrono di Parigi e ...

  2. Deambulatorio. Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all' abside, caratteristico dell' architettura romanica francese e poi dell' architettura sacra gotica. Esso è un caso particolare di "collaterale circolare", che non presenta parti diritte, ma che ha lo stesso ruolo, strutturalmente parlando ...

  3. Basilica di San Dionigi (Argenteuil) La basilica di San Dionigi (in francese: basilique Saint-Denys) è un luogo di culto cattolico di Argenteuil, nel dipartimento francese della Val-d'Oise, nella diocesi di Pontoise .

  4. La cattedrale di Parigi, costruita tra il 1163 e il 1250, è stata una delle prime grandi chiese gotiche, venuta immediatamente dopo la ricostruzione del coro della basilica di Saint-Denis da parte dell'abate Sugerio, considerato il "padre" del gotico. Notre-Dame, a sua volta, divenne esempio per moltissime costruzioni gotiche successive.

  5. Dal 1992, la parte orientale del centro di Saint-Denis è servita dalla linea T1 della tranvia che conduce alla stazione della linea RER D. A seguito dell'inaugurazione del prolungamento della linea fino alla stazione Saint-Denis - Université del 25 maggio 1998, è stata ribattezzata Basilique de Saint-Denis.

  6. Ilduino di Saint-Denis. Ilduino ( Francia, 775 circa – Parigi, 22 novembre 840) fu abate dell' abbazia di Saint-Denis, oltre che di altre abbazie, ed arcicappellano di Ludovico il Pio .

  7. 2 giorni fa · Appunto di storia dell'arte riguardante la storia e la descrizione riguardante la Basilica di Saint-Denis con informazioni principali. …continua. di vale1411 (16553 punti) 4' di lettura.