Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. George era il figlio di Giorgio, duca di Cambridge, e dell'attrice, Sarah Fairbrother. Dato che i suoi genitori si erano sposati violando il Royal Marriages Act 1772 , non era idoneo a succedere a suo padre come duca di Cambridge e insieme ai suoi fratelli non possedeva titoli reali [1] .

  2. Henry, duca di Gloucester. Henry William Frederick Albert Windsor, duca di Gloucester ( Sandringham, 31 marzo 1900 – Oundle, 10 giugno 1974 ), membro della famiglia reale britannica, era il quarto figlio di re Giorgio V del Regno Unito e della regina Mary, nonché zio della regina Elisabetta II. Quando suo fratello salì al trono con il nome ...

  3. Adolphus FitzGeorge. FitzGeorge (a destra) con suo padre il principe Giorgio, duca di Cambridge, la figlia Olga e il nipote George FitzGeorge Hamilton, 1900. Sir Adolphus Frederick Augustus FitzGeorge ( Londra, 30 gennaio 1846 – Londra, 17 dicembre 1922) è stato un ammiraglio inglese .

  4. Riccardo Plantageneto, in inglese Richard Plantagenet, 3rd Duke of York ( 21 settembre 1411 – Wakefield, 30 dicembre 1460 ), fu il terzo duca di York dal 1415, conte di March [1] e conte dell'Ulster, dal 1425 e quarto conte di Cambridge dal 1426, sino alla sua morte. Inoltre, sempre dal 1425 fu pretendente al trono d'Inghilterra e nel 1460 fu ...

  5. Firma. Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne e I duca di Newcastle-under-Lyne ( Londra, 21 luglio 1693 – Londra, 17 novembre 1768 ), è stato un politico inglese . Ha fatto parte del partito Whig ed è stato Primo Ministro del Regno di Gran Bretagna due volte: dal 16 marzo 1754 al 16 novembre 1756 e dal 2 luglio 1757 al 26 ...

  6. Giorgio, duca di York, e la principessa Maria di Teck nel giorno del loro matrimonio. Il matrimonio del principe Giorgio, duca di York (poi Giorgio V del Regno Unito ), e della principessa Maria di Teck ebbe luogo il 6 luglio 1893 nella Chapel Royal del St. James's Palace a Londra .

  7. Il titolo di duca di Cambridge è un appellativo nobiliare derivato dall'omonima città inglese e di appannaggio della famiglia reale inglese, solitamente concesso ai membri della famiglia reale non primogeniti.