Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita d'Asburgo (Bruxelles, 10 gennaio 1480 – Malines, 1º dicembre 1530) era figlia di Massimiliano I d'Asburgo e di Maria di Borgogna. Suo fratello maggiore era Filippo I di Castiglia , marito di Giovanna di Castiglia .

  2. 2 nov 2019 · Nato il 22 marzo 1459 a Wiener Neustadt, Massimiliano è figlio dell’imperatore Federico III d’Asburgo (1415-1493) e di Eleonora del Portogallo (1434-1467). Suo padre, nato a Innsbruck nel Tirolo austriaco, aveva retto un regno piuttosto agitato, turbato da numerose minacce: i Turchi, gli Ungheresi, i Fiamminghi, i Borgognoni, gli Svizzeri ...

  3. Mattia d'Asburgo (in tedesco: Matthias, in ceco: Matyáš, in croato: Matija II, in ungherese: II. Mátyás, in polacco: Maciej, in rumeno: Matei, in russo: Матвей, in slovacco Matej; Vienna, 24 febbraio 1557 – Vienna, 20 maggio 1619) è stato re di Boemia e Ungheria col nome di Mattia II. Fu reggente del Sacro Romano Impero e ...

  4. Nella primavera del 1512, per più di due mesi, il neoeletto Massimiliano I d'Asburgo si era fermato a Norimberga, dove aveva conosciuto Dürer.Per celebrare l'imperatore e la sua casata l'artista aveva concepito un'impresa mai vista, una gigantesca xilografia composta da 193 blocchi stampati separatamente e riuniti insieme a formare un grande Arco trionfale.

  5. Massimiliano III d'Austria. Hans Henseiller, ritratto di Massimiliano III d'Asburgo, anni 1590, Museo nazionale di Varsavia. Massimiliano III d'Asburgo, arciduca d'Austria, meglio conosciuto come Massimiliano il Maestro Teutonico ( Wiener Neustadt, 12 ottobre 1558 – Vienna, 2 novembre 1618 ), era il terzo figlio dell'imperatore Massimiliano ...

  6. Triumphzug Kaiser Maximilians ), spesso solo Processione trionfale (de. Triumphzug) o Trionfi di Massimiliano, è una serie monumentale di xilografie del XVI secolo di diversi artisti, commissionata dall' Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d'Asburgo. Un'opera composita stampata da oltre 130 blocchi di legno separati; se ne ...

  7. Marianna d'Asburgo (1610 - 1665); sposa Massimiliano I di Baviera; Cecilia Renata d'Asburgo (1611 - 1644); sposa Ladislao IV Vasa, re di Polonia; Leopoldo Guglielmo d'Asburgo (1614 - 1662). Fu governatore dei Paesi Bassi. Rimasto vedovo nel 1616, il 4 febbraio 1622 sposò la principessa Eleonora Gonzaga, dalla quale non ebbe figli.