Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. data di morte: 25/11/1965. luogo di morte: Roma. forme alternative del nome: Balabanov, Angelica. figlio/figlia di: Isaak Balabanoff. biografia. Angelica Balabanov (Balabanova) nasce il 4 agosto 1877 a Černigov (Ucraina), figlia di Isaak. Di famiglia agiata - il padre è un ricco proprietario terriero e uomo d'affari - viaggia per l'Europa e ...

  2. Angelica Balabanoff, infaticabile rivoluzionaria, oltre a rivitalizzare la corrente massimalista del Psi in Italia, contribuì attivamente alla Rivoluzione bolscevica del 1917 in Russia, sino a raggiungere ruoli dirigenziali nel Partito Comunista Russo, a fianco di Lenin e Trotzky. L"idillio bolscevico, ad ogni modo, durò sin che durò.

  3. La compagna Angelica Balabanoff. Mendrisio, Svizzera, 1904. Tra i molti personaggi incontrati da Luigi Fonti durante la lunga militanza socialista in Ticino è Angelica Balabanoff. Sono fra i primi a conoscere questa donna singolare, attiva, studiosa. Ella veniva sovente a casa mia, perché amica mia e di mia moglie.

  4. In memoria di Angelica Balabanoff Oggi, dopo vent’anni in cui il movimento internazionale del lavoro è stato sconfitto e smembrato, l’umanità è di nuovo sull’orlo dell’autodistruzione. L’incapacità di imparare la lezione dell’esperienza tra il 1914 e il 1922 ha portato il mondo a un nuovo ciclo di tragedie che oggi minaccia di travolgere tutta l’Europa e forse l’America.

  5. 26 mar 2024 · Scuola Secondaria di primo grado – Angelica Balabanoff; Scuola secondaria di primo grado – Scalarini; Orientamento in entrata; Scuola primaria – Angelica Balabanoff; Settimana bianca; Pago PA; Cambridge

  6. Questo poema è ispirato agli eroici difensori del Socialismo e della Libertà in Austria. Il poema è stato scritto in lingua originale da Angelica Balabanoff. (1) I proventi sono destinati alle vittime del fascismo ed ai rifugiati di tutti i paesi. Introduzione di Arturo Giovannitti all’edizione del 1936*.

  7. BALABANOFF, Angelica. BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova) Francesco M. Biscione Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] e uomo d'affari), ultima di sedici figli. Spirito indipendente e ribelle, donna di grande vivacità intellettuale ...