Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1842 Codice Civile. Nozione dell’apertura di credito bancario. Il libro delle obbligazioni concepisce l'apertura di credito esclusivamente come un'operazione di banca in quanto l'accreditante non pule essere che una banca. Dalla nozione così fissata vengono eliminate molte e gravi questioni dibattute nel passato in ...

  2. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1482. (Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli). Il compratore puo' altresi' sospendere il pagamento del prezzo, se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o da vincoli derivanti da pignoramento o da sequestro, non dichiarati dal venditore e dal compratore stesso ignorati.

  3. Il compratore può altresì sospendere il pagamento del prezzo, se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o da vincoli derivanti da pignoramento o da sequestro, non dichiarati dal venditore e dal compratore stesso ignorati.

  4. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1480. (Vendita di cosa parzialmente di altri). Se la cosa che il compratore riteneva di proprieta' del venditore era solo in parte di proprieta' altrui, il compratore puo' chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno a norma dell'articolo precedente, quando deve ritenersi, secondo le circostanze, che non avrebbe acquistato la cosa senza quella parte di cui non e ...

  5. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1483 Codice Civile. Se il compratore subisce l' evizione totale della cosa per effetto di diritti che un terzo ha fatti valere su di essa (1), il venditore è tenuto a risarcirlo del danno a norma dell'articolo 1479 (2). Egli deve inoltre corrispondere al compratore il valore dei frutti che questi sia tenuto a restituire a ...

  6. 16 nov 2021 · L’articolo 1482 Codice Civile offre al compratore, cui non era nota la presenza delle garanzie e dei vincoli, due rimedi: a) la sospensione del pagamento del prezzo; b) la richiesta al giudice della fissazione del termine entro il quale la cosa deve essere liberata dalle garanzie reali o dagli altri vincoli, pena la risoluzione del contratto.

  7. 27 mar 2024 · Cass. civ. n. 772/1973. Rientra nel divieto di cui all'art. 1582 c.c., l'innovazione nella cosa locata che, per la sua pericolosità, sia suscettibile di arrecare un pregiudizio al conduttore, in quanto si risolva in una diminuzione del godimento della cosa stessa. ( Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 772 del 20 marzo 1973 ) Scarica in PDF.