Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo II, ritratto. Re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 6 febbraio 1685 fino alla sua deposizione durante la Gloriosa Rivoluzione del 1688. Culture Club / Getty Images. Nel marzo 1687, James emise una controversa Dichiarazione reale di indulgenza che sospendeva tutte le leggi che punivano i protestanti che rifiutavano la Chiesa d'Inghilterra.

  2. Anna Stuart (St. James's, 6 febbraio 1665 – Kensington Palace, 1º agosto 1714) fu regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda dall'8 marzo 1702 al 1707, quando il Regno d'Inghilterra e quello di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne quindi la prima sovrana del nuovo Regno di Gran Bretagna, restando contemporaneamente regina d'Irlanda.

  3. Giacomo I d'Inghilterra. Giacomo Stuart ( James Stuart ), asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra ( Edimburgo, 19 giugno 1566 – Londra, 27 marzo 1625 [2]) è stato Re d'Inghilterra, d'Irlanda e di Scozia. Fu il primo monarca di tutte le Isole britanniche, avendo ...

  4. 14 apr 2024 · Quando nel 1603 Giacomo VI di Scozia succedette a Elisabetta I, come re d’Inghilterra, portò con sé molti cortigiani scozzesi che iniziarono a popolare la corte reale suscitando grande ...

  5. 5 mag 2023 · Leggi su Sky TG24 l'articolo Re e regine del Regno Unito: tutti i sovrani della storia, da Giacomo VI a Carlo III

  6. CARLO II re d'Inghilterra. Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza i realisti nelle contee occidentali, senza però riuscire a impedirne la sconfitta finale l'anno seguente.

  7. La linea di successione giacobita al trono inglese nacque a seguito della deposizione del cattolico Giacomo II d'Inghilterra, avvenuta nel 1688 . Giacomo II si era pubblicamente dichiarato cattolico, e fu sospettato di coltivare pretese di governo simili a quelle di suo cugino Luigi XIV di Francia. Sotto la paura di un ritorno al cattolicesimo ...