Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La riforma implementata dal presidente federale Leandro Arpinati tra il 1928 e il 1929 portò ad una nuova terza serie, la Prima Divisione, gestita da un unico ente, il Direttorio Divisioni Superiori avente sede a Milano in Viale Piave 43, luogo in cui rimase fino al novembre del 1934 e che lasciò per trasferirsi a Roma presso lo Stadio Nazionale del PNF.

  2. Voce principale: Prima Divisione 1940-1941. Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio. La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona. Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma .

  3. La Seconda Divisione fu il massimo campionato regionale dal 1930, quindi riprendendo la posizione della Terza Divisione di Pozzo e della Promozione antebellica. Le finali interregionali per la promozione in Prima Divisione erano tuttavia gestite dal Direttorio Divisioni Superiori fino al 1934.

  4. Le migliori diciassette classificate vennero ammesse in Divisione Nazionale (a due gironi, invece del girone unico previsto nel piano originario di riforma) insieme alle migliori tre squadre centromeridionali, mentre le peggiori sette rimasero nella degradata Prima Divisione, il tutto però gestito dall'ente autoritario che successe alla Lega, il Direttorio Divisioni Superiori, da cui nel ...

  5. 1929-1930. Manuale. La Prima Divisione 1928-1929 è stato il minore dei due tornei del campionato italiano di calcio gestiti in quell'annata dal Direttorio Divisioni Superiori, fu disputato dal 30 settembre 1928 al 2 giugno 1929 e si concluse con la vittoria dello Spezia.

  6. This article has not yet been rated on Wikipedia's content assessment scale. Start a discussion about improving the Direttorio Divisioni Superiori page Talk pages are where people discuss how to make content on Wikipedia the best that it can be.