Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria d'Assia-Darmstadt. Vittoria Alberta Elisabetta Matilde Maria d'Assia e del Reno ( Castello di Windsor, 5 aprile 1863 – Kensington Palace, 24 settembre 1950) in seguito Vittoria Mountbatten, marchesa di Milford Haven, fu una principessa del Granducato d’Assia e del Reno . Fu la prima figlia di Luigi IV, granduca d'Assia e del Reno e ...

  2. Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt. Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt ( Berlino, 30 gennaio 1757 – Weimar, 14 febbraio 1830) è stata una principessa tedesca della Casata d'Assia-Darmstadt e, per matrimonio, granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach . Era figlia di Luigi IX, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie ...

  3. Giorgio Donato, granduca ereditario d'Assia (Georg Donatus Wilhelm Nikolaus Eduard Heinrich Karl; Darmstadt, 8 novembre 1906 – Ostenda, 16 novembre 1937), era il primogenito di Ernesto Luigi, granduca d'Assia e del Reno e di Eleonora di Solms-Hohensolms-Lich.

  4. Nati a Darmstadt. Categoria che raccoglie voci relative a persone nate a Darmstadt . Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome, ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome . Portale Biografie. Portale Germania.

  5. Luigi VIII o Ludovico d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 5 aprile 1691 – Darmstadt, 17 ottobre 1768) fu langravio d'Assia-Darmstadt dal 1739 al 1768. Venne soprannominato Jagdlandgraf (il "langravio cacciatore") per la sua smodata passione per la caccia da inseguimento che interessò e condizionò gran parte della vita sociale, artistica e culturale del suo stato nel periodo della sua reggenza.

  6. Cecilia di Grecia. Cecilia di Grecia (in greco moderno: Καικιλία της Ελλάδας; Acharnes, 22 giugno 1911 – Ostenda, 16 novembre 1937) è stata granduchessa consorte titolare d'Assia e del Reno nel 1937, come moglie di Giorgio Donato . Era sorella di Filippo, duca di Edimburgo, e quindi zia di Carlo III del Regno Unito .

  7. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al duca Federico ...