Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Aviz, detto il Severo ("o Severo") o anche il Principe Perfetto (in portoghese Dom João II, O Príncipe Perfeito; Lisbona, 3 maggio 1455 – Alvor, 25 ottobre 1495 ), Re del Portogallo e dell' Algarve, signore di Guinea dal 1481 al 1495, fu il tredicesimo re del Portogallo e dell'Algarve. Era figlio terzogenito del re del ...

  2. Giovanni di Aviz, o del Portogallo, detto l'Infante Conestabile, (João in portoghese, Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, e Jean in francese John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo; Santarém, 13 gennaio 1400 – Alcácer do Sal, 18 ottobre 1442), fu Conte di Aveiro, poi Signore di Reguengos, Colares e ...

  3. Beatrice, futura regina del Portogallo sposò Giovanni I di Trastamara, nell'aprile del 1383, nella cattedrale di Badajoz . Il genio militare di Nuno Álvares Pereira fu decisivo nella battaglia di Aljubarrota. Nell'ottobre del 1383, alla morte di Ferdinando del Portogallo, come da accordi prematrimoniali, la regina Eleonora assunse la reggenza ...

  4. Maria I di Braganza, nome completo Maria Francisca Isabel Josefa Antónia Gertrudes Rita Joana de Bragança, detta la Pia (in Portogallo) o la Matta (in Brasile) (Lisbona, 17 dicembre 1734 – Rio de Janeiro, 20 marzo 1816), fu regina di Portogallo e dell'Algarve dal 1777 al 1816 e del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve dal 1815 al 1816.

  5. Giovanni VI di Braganza (in portoghese João VI de Bragança; Lisbona, 13 maggio 1767 – Lisbona, 10 marzo 1826) fu il 27º re del Portogallo (secondo altri storici il 28º) e dell'Algarve dal 1816 al 1826 e, anche se de facto il regno su cui governava cessò di esistere, rimase re de jure dal 1822 al 1825; dopo il riconoscimento dell'indipendenza del Brasile sotto i termini del Trattato di ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › PortogalloPortogallo - Wikipedia

    Con il trattato di Methuen del 1703, il Portogallo veniva economicamente e politicamente sottoposto all'influenza britannica che mirava ad avere un proprio caposaldo nella penisola iberica, giocando bene sul governo lusitano di Pietro II di Braganza, caratterizzato da una corte corrotta; questo comportò un'ulteriore diminuzione del proprio ruolo internazionale.

  7. Giuseppe I del Portogallo. Giuseppe I di Braganza, detto il Riformatore (in portoghese José I; Lisbona, 6 giugno 1714 – Sintra, 24 febbraio 1777 ), fu il 25º re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777 .