Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uomo di guerra, lasciando la politica a Oldenbarneveldt, egli riformò l'esercito col quale ottenne una lunga serie di vittorie (presa con astuzia di Breda, 4 marzo 1590, presa di Zutphen, Deventer, Delfzijl, Hulst e Nimega nel 1591, di Steenwijk e della fortissima Coevorden nel 1592, di Geertruidenburg nel 1593, cioè dopo la morte di Alessandro Farnese, e di Groninga nel 1594).

  2. 9,696 Followers, 572 Following, 240 Posts - Maurizio Di Nassau (@di.nassau) on Instagram: " Photographer and director from Italy "

  3. olandese di Maurizio di Nassau, alla fine del cinquecento, e più tardi portate a compimento da Gustavo Adolfo nella prima fase della guerra dei Trent’anni. I campi di battaglia dell’Europa cinquecentesca erano dominati, secondo Roberts, da grosse formazioni di fanteria e da cavalieri

  4. Maurizio. Conte di Nassau (Dillenbu rg 1567-L’Aia 1625). Figlio di Gugliemo I d’Orange, divenne statolder di Olanda e Zelanda (1586) e capo dell’esercito (1586); tra il 1590 e il 1610 inflisse numerose sconfitte agli spagnoli.

  5. principe Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen (18 giugno 1604 – dicembre 1679); principe Giorgio Federico di Nassau-Siegen (23 febbraio 1606 – 2 ottobre 1674), sposò Maurizia Eleonora del Portogallo figlia di Emilia di Nassau figlia di Guglielmo il Taciturno; Guglielmo Ottone (22 giugno 1607 – 14 agosto 1641);

  6. Maria di Nassau (Breda, 7 febbraio 1556 – Buren, ... alla baronia e sulla città di Breda contro quelli del loro fratellastro Maurizio di Nassau, ...

  7. L’isola fu scoperta dai Portoghesi nel 1505; nel 17° sec. tentarono di colonizzarla gli Olandesi, cui si deve il nome M. (da Maurizio di Nassau). Seguì il dominio francese – con il trapianto di coloni nell’isola ribattezzata Île de France dalla vicina Réunion –, dal 1715 alle guerre napoleoniche, che videro la conquista dell’isola da parte della Gran Bretagna (1810).