Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Catherine de’ Medici (born April 13, 1519, Florence [Italy]—died January 5, 1589, Blois, France) was the queen consort of Henry II of France (reigned 1547–59) and subsequently regent of France (1560–74), who was one of the most influential personalities of the Catholic–Huguenot wars. Three of her sons were kings of France: Francis II ...

  2. 12 gen 2020 · Caterina de Medici (nata Caterina Maria Romola di Lorenzo de Medici; 13 aprile 1519-5 gennaio 1589) era un membro della potente famiglia italiana dei Medici che divenne regina consorte di Francia attraverso il suo matrimonio con il re Enrico II. Come regina consorte e, in seguito, regina madre, Caterina fu molto influente durante un periodo di ...

  3. Chi era Caterina de’ Medici. Caterina Maria Romula deMedici nacque a Firenze il 13 aprile 1519 dal duca di Urbino Lorenzo di Piero deMedici, posto a capo della Repubblica della città, e la principessa francese Maddalena de La Tour d’Auvergne, contessa di Boulogne, ma rimase orfana prestissimo: la madre morì il 28 aprile di febbre ...

  4. 21 gen 2024 · Cosa dicono le fonti storiche. Il mito di Caterina de’ Medici è analizzato nei particolari nel libro Il cibo.Nascita e storia di un patrimonio culturale (Carrocci 2019) scritto da Antonella ...

  5. 23 gen 2017 · Caterina de' Medici divenne regina di Francia nel 1547 quale consorte di Enrico II; la sua vita a corte non fu facile, ma seppe muoversi con grande intelligenza, mantenendo il potere per quasi trent'anni, tra cospirazioni, congiure e guerre di religione. Il romanzo di Matteo Strukul "I Medici, una regina al potere" delinea un ritratto di Caterina de' Medici diviso in due fasi.

  6. 21 set 2022 · Non Personaggio storico e donna icona del suo tempo. Testimone di tradizione italiana (figlia di Lorenzo II deMedici, duca d’Urbino) e soprattutto francese (regina consorte di Enrico II di Valois e, poi, regina madre di tre futuri sovrani della nazione). Caterina de’ Medici è stata tramandata alla memoria collettiva rivestita da una lugubre aurea nera. Come se questo fosse anche il ...

  1. Le persone cercano anche