Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di successione polacca ebbe luogo tra il 1733 e il 1738. Essa fu causata dalla morte del re di Polonia Augusto II nel 1733 senza eredi diretti. Questa situazione portò a una lotta per il trono polacco tra Stanislao Leszczyński, appoggiato dalla Francia, e Augusto III, appoggiato dall’Austria e dalla Russia.

  2. conflitto svoltosi in Europa tra il 1733 e il 1738 e concluso dalla Pace di Vienna.Ebbe per pretesto l'assegnazione della corona di Polonia (contesa fra Augusto III di Sassonia e Stanislao Leszczyński, già re di Polonia dal 1704 al 1709), ma in realtà si ridusse a una guerra per l'egemonia sulla penisola italiana, combattuta tra Francia, Spagna e Savoia da un lato, Austria e Russia dall'altro.

  3. Guerra di successione polacca (1733-1738), dopo la morte di re Augusto II di Polonia Guerra di successione austriaca (1740-1748), dopo la morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero Guerra di successione bavarese (1778-1779), dopo la morte dell'elettore Massimiliano III Giuseppe di Baviera

  4. Guerra di successione polacca. Questa guerra va dal 1733 al 1738. La Polonia, in quanto stato importante per la posizione, è alleata con la Svezia, una potenza navale da Gustavo Adolfo in poi ...

  5. La guerra di successione polacca. La guerra di successione polacca avvenne dopo la morte di Augusto II re di Polonia nel 1° febbraio 1733. Il motivo di questa guerra fu a motivo dei due contendenti al trono, sostenuti da potenze politiche diverse. Durante il suo regno Augusto II si trovò contro Stanislao Leszcynski che era stato eletto re ...

  6. Guerra di successione polacca (1733-38) L’equilibrio raggiunto con la Pace di Nystadt viene sconvolto da un problema di successione polacco: morto il sovrano eletto, un principe di Sassonia, i ...

  7. La Guerra di Successione Polacca (1733-1738) e le sue ripercussioni sull'assetto europeo sono cruciali per comprendere la storia del XVIII secolo. Il conflitto, scaturito dalla morte di Augusto II di Polonia, coinvolse potenze come Austria, Francia e Russia, e si concluse con trattati che ridisegnarono la mappa politica dell'Europa.