Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agguato di via Fani. L' agguato di via Fani (o strage di via Fani) fu un attacco terroristico compiuto da militanti delle Brigate Rosse il mattino del 16 marzo 1978 in via Mario Fani a Roma per sequestrare Aldo Moro, importante esponente politico della Democrazia Cristiana, uccidendo tutti i componenti della sua scorta.

  2. Testo per docenti. Il rapimento di Aldo Moro. Introduzione. Il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, già più volte ministro della Repubblica italiana e all’epoca dei fatti Presidente della Democrazia Cristiana, rappresentano il passaggio più drammatico della storia repubblicana italiana. È l’acme di un lungo periodo funesto e doloroso che ebbe non solo un effetto concreto sulla vita ...

  3. 16 mar 2023 · Era il 16 marzo 1978, quando alle 9.02 del mattino, in via Fani, nel quartiere Trionfale a Roma, un commando delle Brigate Rosse, composto da 19 persone, rapì Aldo Moro, mentre si stava recando in parlamento per votare la fiducia al nuovo Governo, presieduto da Andreotti, e appoggiato anche dai comunisti. Iniziarono così 55 giorni di ...

  4. 12 mag 2023 · Il cadavere di Aldo Moro fu trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa il 9 maggio 1978, cinquantacinque giorni dopo il suo sequestro. La polizia rinvenne il corpo del politico rannicchiato sotto una coperta, con undici proiettili nel cuore. Il luogo dove fu lasciato era strategico: si trovava a 150 metri dalla sede del Partito comunista e a ...

  5. 14 nov 2022 · Aldo Moro, cos’ha fatto nella sua vita e come è morto il leader della Democrazia Cristiana. Aldo Moro ha fondato la sua carriera politica sui principi di giustizia e democrazia, dedicando a questi ideali perfino la sua stessa vita, tanto da incarnare un esempio di integrità e fermezza ancora oggi, a distanza di 44 anni dalla sua tragica fine.

  6. Aldo Moro [p. 109 modifica] 6 Al funzionario della Camera dei deputati Tullio Ancora 13. Fogli: 1 recto. Recapitata il 28-29 aprile 1978. Fu consegnata il giorno 29 dalla signora Eleonora Moro a Tullio Ancora, il quale il 2 maggio la consegnò ufficialmente al procuratore della Repubblica di Roma, Pietro Pascalino.

  7. 23 set 2016 · Aldo Moro nelle pagine del Corriere. Il 23 settembre del 1916 nasceva Aldo Moro. Attraverso le pagine del Corriere della Sera, ripercorriamo la parabola politica e umana dello statista ...

  1. Le persone cercano anche