Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La conquista del Messico 1517-1521 ( Historia verdadera de la conquista de la Nueva España, letteralmente "Storia vera della conquista della Nuova Spagna") [1] è il racconto in prima persona scritto da Bernal Díaz del Castillo (1492–1581), avventuriero, conquistador e colono del XVI secolo, che partecipò a tre spedizioni in Messico ...

  2. The siege of Belgrade ( Hungarian: Nándorfehérvár ostroma) in 1521 is an event that followed as a result of the third major Ottoman attack on this Hungarian stronghold in the Ottoman–Hungarian wars at the time of the greatest expansion of the Ottoman Empire to the west. Ottoman Sultan Suleiman the Magnificent launched his army in mid-May 1521.

  3. The fall of Tenochtitlan, the capital of the Aztec Empire, was an important event in the Spanish conquest of the empire. It occurred in 1521 following extensive negotiations between local factions and Spanish conquistador Hernán Cortés. He was aided by La Malinche, his interpreter and companion, and by thousands of indigenous allies ...

  4. Il conclave del 1521-22 venne convocato a seguito della morte di papa Leone X e si concluse con l'elezione di papa Adriano VI. Il conclave è significativo per due motivi: primo, perché il neoeletto fu l'ultimo papa non italiano fino all'elezione di Giovanni Paolo II nel 1978 ; in secondo luogo, perché per l'ultima volta fu scelto un cardinale non presente al conclave.

  5. Năm 1521 (số La M ... Wikipedia® là thương hiệu đã đăng ký của Wikimedia Foundation, Inc., một tổ chức phi lợi nhuận.

  6. Margherita di Lorena-Vaudémont ( Vaudémont, 1463 – Mortagne-au-Perche, 2 novembre 1521) fu principessa di Lorena e duchessa di Alençon . Rimasta vedova, abbracciò la vita religiosa nel monastero delle clarisse di Argentan, dove morì in concetto di santità; fu beatificata da papa Benedetto XV nel 1921.

  7. Ippolita Sforza (1481-1521) Ippolita Sforza, ritratta da Bernardino Luini nella chiesa milanese di San Maurizio al Monastero Maggiore. Ippolita Sforza ( Milano, 13 settembre 1481 [1] – Milano, maggio 1521) era figlia di Carlo Sforza, conte di Magenta e di Casteggio, e di Bianca Simonetta, signora di Galliate .