Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. federico guglielmo iii di prussia - Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia...

  2. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst ...

  3. FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA. Principe ereditario di Germania. Nato a Potsdam il 1 ottobre 1831, ebbe una vita intensa come comandante dell'esercito prussiano ma travagliata sia a causa dei contrasto con il padre, il Kaiser Guglielmo I° ma soprattutto per la sua salute. Infatti gli venne diagnosticato un cancro alla laringe mal diagnosticato ...

  4. Secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo -Strelitz, fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di Francia contro Napoleone. Alla morte del padre, il fratello maggiore Federico Guglielmo, divenuto re (1840), lo nominò erede al trono. G. non condivise il costituzionalismo ...

  5. Guglielmo con il padre Federico di Prussia, entrambi in tenuta scozzese. Guglielmo scolaro nel 1874, a quindici anni. Guglielmo nacque nel Palazzo del Principe della Corona di Berlino il 27 gennaio 1859 dal principe Federico di Prussia (futuro imperatore Federico III) e da sua moglie, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa reale del Regno Unito.

  6. Sono noti i conflitti che ebbe con sua figlia Guglielmina, più tardi margravia di Bayreuth, e specialmente col figlio maggiore, il principe ereditario Federico. Ma quando morì il 21 maggio 1740 all'età di soli 52 anni, egli lasciò al suo erede uno strumento di governo, col quale questi poté fare dello stato prussiano una grande potenza ...

  7. Federico Guglielmo IV. Re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un «romantico sul trono»), inaugurando (1847) a Berlino la cd.