Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uomo di stato del Brandeburgo (1643-1722). Nativo della contea di Lingen, appartenente alla casa di Orange, entrò, al pari dei suoi sei fratelli, in giovane età, al servizio dell'elettore Federico Guglielmo [...] , dopo un processo durato più anni. Solo nel 1707, dopo la morte di Sofia Carlotta, fu messo in libertà.

  2. Giorgio I di Gran Bretagna. Modifica. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .

  3. Guglielmo Federico era l'ultimogenito di Giovanni Federico e della sua seconda moglie Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach. Sua sorella Carolina di Brandeburgo-Ansbach fu regina d'Inghilterra come moglie di Giorgio II di Gran Bretagna . Alla morte senza eredi del fratello Giorgio Federico, nel 1703, ereditò il principato divenendone il ...

  4. Anno di costruzione: 1788. Dimensioni (Altezza x Larghezza): 26 x 65 m. La Porta Brandeburgo è costruita nel 1788 da Carl Gotthard Langhans basandosi sui lavori di ricostruzione dei Propilei di Atene, eseguiti tempo prima. È stato il re Federico Guglielmo II di Prussia a richiedere la costruzione di questo monumento come simbolo di pace.

  5. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I ( Berlino, 14 agosto 1688 – Potsdam, 31 maggio 1740 ), è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  6. I suoi nonni materni erano Giacomo Kettler, duca di Curlandia (1610–1682) e Luisa Carlotta, principessa di Brandeburgo. Luisa Carlotta era figlia di Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, Elettore di Brandeburgo, Duca di Prussia e di Carlotta del Palatinato (1597–1660).

  7. 2 set 2021 · La Porta di Brandeburgo per celebrare la Prussia e l’alleanza con i Paesi Bassi. Verso la fine del Settecento, la Prussia di Federico Guglielmo II – nipote di Federico il Grande – dovette fare i conti con una situazione esplosiva nella Repubblica delle Sette Province Unite (attuali Paesi Bassi).