Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Era l'unico figlio maschio di Luigi II, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Elisabetta d'Assia, figlia di Guglielmo I, langravio d'Assia.Suo padre morì nel 1532, così la reggenza del Palatinato-Zweibrücken passò al fratello minore di Luigi, Roberto fino al 1543.

  2. Federico del Palatinato-Zweibrücken; Conte palatino e duca di Zweibrücken; Stemma: In carica: 9 agosto 1635 – 9 luglio 1661: Predecessore: Giovanni II: Successore: Federico Luigi Nascita: Zweibrücken, 5 aprile 1616: Morte: Nohfelden, 9 luglio 1661 (45 anni) Dinastia: Wittelsbach: Padre: Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken: Madre: Luisa ...

  3. Alla morte del padre i figli maschi si divisero i domini paterni e a Otto spettò il Palatinato-Sulzbach, che governò dal 1569 al 1604. Sposò nel 1582 a Stoccarda Dorotea Maria di Württemberg (1559-1639). Discendenza. Ottone Enrico e Dorotea Maria ebbero tredici figli: Luigi (6 gennaio 1584-Sulzbach, 12 marzo 1584);

  4. Il Casato di Palatinato-Zweibrücken o Casato di Pfalz-Zweibrücken era una famiglia dell'alta nobiltà tedesca-palatina, ramo cadetto dei Wittelsbach. Esso derivò da un figlio cadetto di Stefano di Wittelsbach del Casato del Palatinato-Simmern e dall'eredità portata da sua moglie, Anna di Veldenz. Prese il suo nome dalla Contea palatina del ...

  5. Era la primogenita di Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e di Anna di Jülich-Kleve-Berg . Il 9 settembre 1591 a Neuburg [1] sposò il duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar, vedovo di Sofia di Württemberg, assumendo quindi il titolo di duchessa. Anna Maria rimase vedova il 7 luglio 1602 mentre era incinta di Federico Guglielmo, il ...

  6. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) ( 23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga.

  7. I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg. Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg .